a cura del Prof. Mauro Granata

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce le articolazioni. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia l’artrite reumatoide, come si manifesta, quali rischi comporta se non curata, quali articolazioni colpisce, le terapie disponibili, l’importanza della diagnosi precoce e del monitoraggio, e se si tratta di terapie per tutta la vita.
1. Cos’è l’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente le proprie articolazioni, causando infiammazione e dolore.
Questa condizione può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dal sesso, anche se è più comune nelle donne e nelle persone di mezza età.
2. Come si manifesta l’artrite reumatoide e cosa si rischia se non curata
Sintomi dell’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide si manifesta attraverso una serie di sintomi, tra cui dolore e gonfiore delle articolazioni, stanchezza, perdita di appetito e febbre. In alcuni casi, può anche causare problemi a organi e sistemi del corpo come la pelle, il cuore, i polmoni e gli occhi.
Quali articolazioni colpisce l’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide colpisce più comunemente le piccole articolazioni delle mani e dei piedi. Tuttavia, può interessare qualsiasi articolazione del corpo, compresi polsi, gomiti, ginocchia, caviglie e anche le articolazioni del collo.
Rischi dell’artrite reumatoide non curata
Se non curata, l’artrite reumatoide può portare a complicazioni gravi, tra cui deformità articolari e disabilità. Può anche aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, come attacchi cardiaci e ictus.
3. Diagnosi
Come si effettua la diagnosi dell’artrite reumatoide?
La diagnosi dell’artrite reumatoide si basa su una combinazione di sintomi del paziente, esami fisici, esami del sangue e imaging medico. Gli esami del sangue possono rilevare la presenza di anticorpi specifici, come il fattore reumatoide e gli anticorpi anti-CCP, che sono comunemente presenti nelle persone con artrite reumatoide.
Diagnosi precoce e monitoraggio dell’artrite reumatoide
La diagnosi precoce dell’artrite reumatoide è fondamentale per prevenire danni articolari a lungo termine. Questo può includere esami del sangue per rilevare la presenza di specifici anticorpi e imaging medico per visualizzare le articolazioni.
Il monitoraggio regolare è anche importante per valutare l’efficacia del trattamento e fare eventuali aggiustamenti.
4. Terapie farmacologiche e riabilitative
Trattamento dell’artrite reumatoide
Il trattamento dell’artrite reumatoide si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione dei danni articolari. Questo può includere farmaci, terapie fisiche, e in alcuni casi, interventi chirurgici.
Terapie riabilitative
Le terapie riabilitative, come la fisioterapia, possono aiutare a mantenere la funzione articolare e a migliorare la qualità della vita delle persone con artrite reumatoide.
Si tratta di terapie per tutta la vita?
L‘artrite reumatoide è una malattia cronica, il che significa che la maggior parte delle persone richiederà un trattamento a lungo termine. Tuttavia, con il trattamento adeguato, è possibile gestire i sintomi e vivere una vita piena e attiva.
5. Vivere con l’artrite reumatoide
Vivere con l’artrite reumatoide può essere una sfida, ma con la giusta cura e gestione, è possibile condurre una vita piena e attiva. La chiave è una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e un monitoraggio continuo. Ricorda, non sei sola.
Ci sono molte risorse disponibili, tra cui gruppi di supporto e consulenti, che possono aiutare a gestire la malattia e a migliorare la qualità della vita.
Non esitare a chiedere aiuto e a cercare il sostegno di cui avete bisogno. Ricorda, l’artrite reumatoide è una parte della tua vita, ma non definisce chi sei. Con la giusta cura e attenzione, potrai vivere una vita piena e soddisfacente.

A cura di:
Prof. Mauro Granata
Specialità:
Reumatologo Internista
Biografia:
Specialista in Reumatologia e Medicina interna e perfezionato in Geriatria, particolarmente esperto nella diagnosi e nella terapia di tutte le patologie di origine incerta e funzionale. Diagnosi e terapia delle malattie reumatiche autoimmuni (Artrite reumatoide, Spondiloartrite psoriasica, Spondilite anchilosante, Polimialgia reumatica, Lupus eritematoso sistemico, Sclerodermia, Dermatopolimiosite, Vasculiti). Ha vasta esperienza nel trattamento della patologia degenerativa articolare (Artrosi e Osteoporosi) ed extrarticolare (Fibromialgia, Lombosciatalgia, Periartriti, Sindrome miofasciale) utilizzando anche le più innovative terapie di viscosupplementazione.