Le rughe del terzo superiore del volto e i benefici della tossina botulinica

Le rughe del terzo superiore del volto e i benefici della tossina botulinica

a cura di Redazione Me Donna Salute

832

INDICE

1. Introduzione: la formazione delle rughe e l’importanza della medicina estetica

Le rughe sono una delle principali preoccupazioni estetiche dei pazienti, e il terzo superiore del volto (comprendente fronte, regione perioculare e glabella) è l’area più soggetta alla formazione di rughe. questo accade perché queste zone sono costantemente sollecitate dalla mimica facciale: sorrisi, espressioni di sorpresa, concentrazione e altri movimenti ripetitivi contribuiscono alla formazione di linee sottili e rughe nel tempo.

con l’avanzare dell’età, anche la pelle perde elasticità a causa della diminuzione di collagene e acido ialuronico, due componenti essenziali per mantenere la pelle soda, elastica e luminosa. in questo contesto, la tossina botulinica è una delle soluzioni più efficaci per contrastare i segni del tempo, migliorare l’aspetto e restituire freschezza al volto senza alterarne l’espressione naturale.


2. Le rughe del terzo superiore del volto

Rughe frontali

Le rughe frontali sono linee orizzontali che si formano sulla fronte a causa dell’attività ripetuta del muscolo frontale. con il tempo, queste linee diventano più evidenti, soprattutto quando il muscolo si contrae frequentemente (ad esempio, per alzare le sopracciglia). queste rughe possono diventare visibili anche quando il viso è in relax, a causa della diminuzione dell’elasticità della pelle e della continua sollecitazione dei muscoli facciali.

Rughe glabellari

Le rughe glabellari (chiamate anche “rughe del pensatore”) sono linee verticali che si formano tra le sopracciglia a causa della contrazione ripetuta dei muscoli corrugatori. queste rughe possono conferire un’espressione di preoccupazione o severità, che non sempre corrisponde allo stato emotivo reale della persona. con l’invecchiamento e la continua contrazione di questi muscoli, le rughe glabellari diventano sempre più marcate.

Zampette di gallina

Le zampe di gallina sono sottili rughe che si formano ai lati degli occhi a causa dei movimenti ripetuti della muscolatura perioculare e della perdita di elasticità cutanea. si formano principalmente durante il sorriso o quando si sorride ampiamente, ma con l’età, diventano sempre più visibili anche a riposo. queste rughe non solo rendono il viso meno giovane, ma possono anche ridurre la luminosità della pelle attorno agli occhi.


3. Come funziona la tossina botulinica?

La tossina botulinica, comunemente conosciuta come Botox, agisce rilassando temporaneamente i muscoli che causano la formazione delle rughe d’espressione. quando viene iniettata nei muscoli responsabili della contrazione (come il muscolo frontale o i muscoli corrugatori), impedisce la trasmissione del segnale nervoso al muscolo, rilassandolo e prevenendo la continua formazione delle rughe.

l’effetto non è permanente, ma dura generalmente da 3 a 6 mesi. dopo questo periodo, il trattamento può essere ripetuto per mantenere i risultati.


4. Benefici del trattamento con tossina botulinica

Correzione immediata

Il trattamento con tossina botulinica è efficace per ridurre la visibilità delle rughe già presenti. il viso apparirà più disteso e rilassato in poco tempo, senza bisogno di interventi invasivi.

Prevenzione delle nuove rughe

Oltre a correggere le rughe esistenti, la tossina botulinica agisce anche come prevenzione. bloccando la contrazione muscolare, si evita che le rughe si approfondiscano e diventino permanenti. questo aiuta a preservare l’aspetto giovane e prevenire la formazione di nuove rughe.

Effetto naturale

Se somministrata correttamente da un esperto, la tossina botulinica mantiene la naturale espressività del volto. non provoca cambiamenti innaturali nei volumi del viso e non altera le caratteristiche facciali.

Miglioramento della qualità della pelle

Con il rilassamento muscolare, la pelle apparirà più levigata e luminoso. il trattamento stimola anche la microcircolazione, contribuendo a una pelle dall’aspetto sano e fresco.


5. Quando è il momento giusto per iniziare il trattamento con la tossina botulinica?

L’uso della tossina botulinica non è solo una soluzione per chi ha già rughe evidenti, ma può essere impiegata come strategia preventiva già dai 30 anni. intervenire precocemente permette di preservare la freschezza del volto, rallentando la comparsa dei segni dell’invecchiamento. per molte persone, l’obiettivo è prevenire piuttosto che correggere, e iniziare il trattamento prima che le rughe diventino troppo evidenti.


6. Come viene eseguito il trattamento?

Il trattamento con tossina botulinica è minimamente invasivo e viene effettuato con piccole iniezioni nei muscoli specifici del volto. la procedura dura solitamente pochi minuti e non richiede anestesia. i risultati sono visibili già dopo 24-48 ore, e l’effetto completo si manifesta dopo circa 1 settimana.


7. L’approccio personalizzato nella medicina estetica

Ogni volto è unico, e quindi il trattamento con tossina botulinica deve essere personalizzato in base alle esigenze del paziente. un buon medico estetico, come il dott. Gianclaudio Pandozi, sa come adattare il trattamento alla fisionomia del paziente, mantenendo la naturalità delle espressioni facciali. il risultato dovrebbe essere un viso fresco, giovane e naturale, senza alterare l’armonia del volto.


8. Conclusioni: preserva la freschezza del tuo volto con il trattamento giusto

La tossina botulinica è una soluzione sicura ed efficace per contrastare le rughe del terzo superiore del volto, sia in ottica di correzione che di prevenzione. con l’aiuto di un esperto, è possibile ottenere risultati armoniosi e naturali, mantenendo la freschezza del volto senza alterarne l’espressività. se desideri preservare il tuo aspetto giovane e fresco, questo trattamento potrebbe essere la soluzione ideale per te.

A cura di:
Redazione me donna salute

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Articoli Correlati