Burro di arachidi: 3 motivi per consumarlo

Burro di arachidi: 3 motivi per consumarlo

a cura della Dott.ssa Mara Minotti

Il burro di arachidi ha conquistato un posto d’onore nelle dispense di molte persone, non solo per il suo sapore delizioso, ma anche per i suoi numerosi benefici nutrizionali. Questa crema spalmabile a base di frutta secca è molto più di una semplice delizia per il palato. Ecco perché dovresti considerare di includerlo nella tua dieta.

rafforzare il sistema immunitario me donna salute (1)

1. Una fonte vegetale di colina

Il burro di arachidi si distingue come una delle poche fonti vegetali di colina. Questa vitamina svolge un ruolo cruciale nel nostro corpo, offrendo proprietà neuroprotettive, antiossidanti e protettive per il cuore e il fegato. 

Con soli due cucchiai di burro di arachidi, puoi ottenere ben 11 milligrammi di colina, contribuendo significativamente all’assunzione giornaliera raccomandata.

2. Ricchezza di proteine e leucina

Con 22,6 g di proteine per 100 g di prodotto, il burro di arachidi si afferma come una fonte proteica di rilievo, specialmente considerando che le arachidi sono in realtà dei legumi. 

Ma ciò che lo rende particolarmente speciale, soprattutto per gli sportivi, è la sua ricchezza in leucina. Questo aminoacido essenziale favorisce la crescita e la resistenza muscolare, regola i livelli di zucchero nel sangue e aiuta a ridurre l’appetito.

3. Benefici cardiovascolari

Il cuore ama il burro di arachidi! Uno studio ha rivelato che il consumo quotidiano di arachidi può ridurre il rischio di malattie cardiache del 38%. 

Questo può essere attribuito all’acido oleico presente nel burro di arachidi, che aiuta ad aumentare il colesterolo buono (HDL), a controllare la glicemia e la pressione sanguigna. 

Inoltre, la presenza di grassi omega-6 contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare il colesterolo protettivo (HDL).

4. Conclusione

Sebbene il burro di arachidi offra numerosi benefici, è importante consumarlo con moderazione. È un alimento ad alto contenuto calorico e ricco di grassi.

Pertanto, in una dieta ipocalorica, è essenziale limitarne il consumo. Tuttavia, quando consumato con saggezza, può essere un prezioso alleato per la tua salute!

Dott.ssa Mara Minotti Biologa nutrizionista esperta in alimentazione sportiva

Specialità:
Biologa nutrizionista esperta in alimentazione sportiva

Biografia:
Nel mio ruolo di Biologa specializzata in Nutrizione, mi dedico all’analisi dei dati antropometrici e alla valutazione delle necessità nutrizionali dei miei pazienti. Le mie aree di intervento includono:

  • creazione di programmi alimentari su misura e bilanciati, mirati a raggiungere il peso corporeo ottimale;
  • sviluppo di diete specifiche per individui affetti da allergie o intolleranze a determinati alimenti;
  • progettazione di piani alimentari specializzati per chi soffre di malattie dell’apparato digerente, respiratorio, osteoarticolare, nonché disturbi endocrini, metabolici, renali e delle vie urinarie;
  • elaborazione di regimi alimentari appropriati per persone in fasi particolari della vita, come la gravidanza, l’allattamento, la crescita, l’invecchiamento e la menopausa.

Articoli Correlati