a cura della Redazione Me Donna Salute

1. Introduzione
Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni tra le donne e può avere un impatto significativo sulla vita di chi ne è affetto. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare le possibilità di guarigione. In questo articolo esploreremo i sintomi, la diagnosi, i trattamenti e le strategie di prevenzione del cancro al seno.
2. Sintomi del cancro al seno
Sintomi visibili
I sintomi visibili del cancro al seno includono:
- Noduli al seno o sotto l’ascella
- Cambiamenti nella forma o dimensione del seno
- Secrezioni dal capezzolo che possono essere trasparenti, sanguinolente o di colore diverso
- Alterazioni della pelle del seno, come arrossamenti, ispessimenti o fossette
Sintomi invisibili
Oltre ai sintomi visibili, ci sono sintomi meno evidenti che possono includere dolore al seno o al capezzolo, e sensazioni di pesantezza o tensione al seno. È importante essere consapevoli di questi segni meno visibili e consultare un medico se si sospetta qualcosa di anomalo.
3. Diagnosi del cancro al seno
Esami di screening
La diagnosi precoce del cancro al seno avviene spesso attraverso esami di screening come la mammografia. Questo esame radiografico del seno può rilevare tumori che non sono ancora palpabili e permette di intervenire tempestivamente.
Test diagnostici avanzati
Se un esame di screening rileva anomalie, possono essere necessari ulteriori test diagnostici avanzati, tra cui:
- Ecografia mammaria: per distinguere tra noduli solidi e cisti liquide
- Risonanza magnetica (MRI): per visualizzare con maggiore dettaglio il tessuto mammario
- Biopsia: per prelevare campioni di tessuto e determinarne la natura maligna o benigna
4. Trattamenti per il cancro al seno
Chirurgia
La chirurgia è spesso il primo passo nel trattamento del cancro al seno e può includere:
- Lumpectomia: rimozione del tumore e di una piccola quantità di tessuto circostante
- Mastectomia: rimozione completa del seno
Radioterapia
La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali rimanenti dopo la chirurgia. Questo trattamento può ridurre significativamente il rischio di recidiva.
Chemioterapia
La chemioterapia impiega farmaci per distruggere le cellule tumorali in tutto il corpo. Viene utilizzata sia prima che dopo la chirurgia, a seconda del tipo e dello stadio del tumore.
Terapia ormonale
Se il tumore è ormonale-dipendente, la terapia ormonale può essere utilizzata per bloccare gli effetti degli ormoni che favoriscono la crescita tumorale. Questo trattamento può includere farmaci come il tamoxifene o gli inibitori dell’aromatasi.
Terapie mirate
Le terapie mirate, come il trastuzumab (Herceptin), sono progettate per attaccare specifiche proteine presenti sulle cellule tumorali. Questi trattamenti possono essere molto efficaci nel trattamento di alcuni tipi di cancro al seno.
5. Prevenzione del cancro al seno
La prevenzione del cancro al seno include misure come:
- Screening regolari: mammografie e autoesami del seno
- Stile di vita sano: dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, e limitazione del consumo di alcol
- Consapevolezza dei fattori di rischio: familiarità, età e fattori genetici
6. Conclusioni
Il cancro al seno è una malattia complessa ma trattabile. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per migliorare le possibilità di guarigione. La consapevolezza e la prevenzione giocano un ruolo cruciale nella lotta contro questa malattia.
7. Bibliografia/Sitografia
- American Cancer Society. “Breast Cancer.” American Cancer Society, https://www.cancer.org/cancer/breast-cancer.html
- National Cancer Institute. “Breast Cancer Treatment (Adult) (PDQ®)–Patient Version.” National Cancer Institute, https://www.cancer.gov/types/breast/patient/breast-treatment-pdq

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.