Cancro Cervicale: i segnali da attenzionare, diagnosi e trattamenti

Cancro Cervicale: i segnali da attenzionare, diagnosi e trattamenti

1. Introduzione

Il cancro cervicale, o cancro della cervice uterina, è una delle principali cause di mortalità tra le donne a livello mondiale. È causato principalmente dall’infezione persistente del virus del papilloma umano (HPV).

La prevenzione, la diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono essenziali per combattere questa malattia. In questo articolo, esploreremo i sintomi, la diagnosi, i trattamenti e le strategie di prevenzione del cancro cervicale.

2. Sintomi del cancro cervicale

Sintomi iniziali

Il cancro cervicale nelle sue fasi iniziali può essere asintomatico, ma alcuni sintomi possono includere:

  • Sanguinamento vaginale anomalo, soprattutto dopo i rapporti sessuali
  • Secrezioni vaginali insolite
  • Dolore pelvico

Sintomi avanzati

Nelle fasi più avanzate, il cancro cervicale può presentare sintomi più gravi come:

  • Dolore lombare
  • Perdita di peso
  • Fatica e stanchezza persistente
  • Gonfiore delle gambe
  • Difficoltà a urinare o defecare a causa della pressione del tumore sui vicini organi

3. Diagnosi del cancro cervicale

Pap test

Il Pap test è un esame di screening che permette di rilevare le cellule anomale sulla cervice. È raccomandato per tutte le donne a partire dai 21 anni.

Test HPV

Il test HPV rileva la presenza del virus del papilloma umano ad alto rischio, principale causa del cancro cervicale. È spesso combinato con il Pap test per una diagnosi più accurata.

Colposcopia

Se i risultati del Pap test o del test HPV sono anomali, il medico può eseguire una colposcopia. Questo esame utilizza un dispositivo chiamato colposcopio per esaminare la cervice più da vicino.

Biopsia

Durante la colposcopia, il medico può prelevare piccoli campioni di tessuto cervicale (biopsia) per un’analisi approfondita e per determinare la presenza di cellule cancerose.



4. Trattamenti per il cancro cervicale

Chirurgia

La chirurgia è spesso la prima linea di trattamento per il cancro cervicale, specialmente nelle fasi iniziali. Le opzioni chirurgiche possono includere:

  • Conizzazione: rimozione di un piccolo cono di tessuto cervicale
  • Isterectomia: rimozione dell’utero e, in alcuni casi, delle ovaie e delle tube di Falloppio
  • Trachelectomia: rimozione della cervice ma conservazione dell’utero

Radioterapia

La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule cancerose. Può essere utilizzata da sola o in combinazione con la chirurgia e la chemioterapia.

Chemioterapia

La chemioterapia utilizza farmaci per uccidere le cellule tumorali. È spesso utilizzata nelle fasi avanzate del cancro cervicale o in combinazione con la radioterapia.

Terapie mirate

Le terapie mirate, come bevacizumab (Avastin), sono progettate per attaccare specifiche molecole coinvolte nella crescita tumorale. Questi trattamenti possono essere molto efficaci per alcuni tipi di cancro cervicale.



5. Prevenzione del cancro cervicale

La prevenzione del cancro cervicale include:

  • Vaccinazione contro l’HPV: raccomandata per ragazze e ragazzi a partire dagli 11-12 anni
  • Screening regolare: Pap test e test HPV secondo le linee guida
  • Stile di vita sano: evitare il fumo, mantenere una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolare

6. Conclusioni

Il cancro cervicale è una malattia prevenibile e trattabile se diagnosticata precocemente. La consapevolezza e la prevenzione giocano un ruolo cruciale nella lotta contro questa malattia. È essenziale che le donne si sottopongano regolarmente agli esami di screening e adottino comportamenti salutari.



7. Bibliografia/Sitografia

  1. Humanitas. “Cancro Cervicale: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti.” Humanitas, https://www.humanitas.it/news/melanoma-come-fare-prevenzione/
  2. American Cancer Society. “Cervical Cancer.” American Cancer Society, https://www.cancer.org/cancer/cervical-cancer.html
  3. National Cancer Institute. “Cervical Cancer Treatment (PDQ®)–Patient Version.” National Cancer Institute, https://www.cancer.gov/types/cervical/patient/cervical-treatment-pdq





A cura di:
Redazione meDonna Salute

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Articoli Correlati