Chirurgia mininvasiva per l’incontinenza urinaria femminile

Chirurgia mininvasiva per l’incontinenza urinaria femminile

L‘incontinenza urinaria è un problema diffuso che colpisce un’ampia parte della popolazione. Secondo le statistiche, si stima che tra il 25% e il 45% delle donne e il 10% degli uomini soffrano di incontinenza urinaria in qualche forma durante la loro vita.

Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone, influenzando le attività quotidiane, le relazioni sociali e l’autostima. Di fronte a questa sfida, è fondamentale conoscere le opzioni di trattamento disponibili, inclusa la chirurgia mininvasiva.

chirurgia mininvasiva incontinenza urinaria

1. I trattamenti non chirurgici

Prima di esaminare le tecniche chirurgiche mininvasive, è importante comprendere le opzioni di trattamento non chirurgiche disponibili per l’incontinenza urinaria.

Questi trattamenti sono infatti il punto di partenza per affrontare la condizione e possono offrire sollievo significativo ai pazienti.

  • Terapie comportamentali: Queste terapie si concentrano sul modificare i comportamenti e le abitudini di vita per migliorare il controllo della vescica. Ciò può includere l’addestramento della vescica, che implica l’implementazione di un programma per sviluppare una routine regolare di minzione, oltre a tecniche di rinforzo positivo. Altri approcci comportamentali includono il controllo dell’assunzione di liquidi, la limitazione di cibi e bevande irritanti e la gestione del peso.
  • Terapia farmacologica: Alcuni farmaci possono essere prescritti per il trattamento dell’incontinenza urinaria. Questi possono agire sul sistema nervoso per ridurre l’iperattività della vescica o aumentare la capacità della vescica di trattenere l’urina. È importante consultare un medico per determinare quale farmaco possa essere più adatto al proprio caso e tenere presente che possono esserci effetti collaterali da considerare.
  • Riabilitazione del pavimento pelvico: La riabilitazione del pavimento pelvico è un approccio non invasivo che mira a rafforzare i muscoli responsabili del supporto della vescica e del controllo urinario. Gli esercizi di Kegel sono un esempio comune di esercizi che possono essere eseguiti per rafforzare questi muscoli. In generale, la riabilitazione del pavimento pelvico può essere effettuata da soli o con il supporto di un fisioterapista specializzato.
  • Dispositivi per la gestione delle perdite urinarie: Esistono inoltre vari dispositivi progettati per gestire le perdite urinarie. Questi includono assorbenti, protesi uretrali e tamponi vaginali. Questi dispositivi possono offrire temporaneo sollievo e consentire ai pazienti di affrontare meglio le situazioni quotidiane senza preoccuparsi delle perdite di urina.

2. Tipi di chirurgia mininvasiva

Nel caso in cui le opzioni non chirurgiche non abbiano fornito i risultati desiderati o non siano appropriate per la paziente, allora si potranno prendere in considerazione gli approcci chirurgici.

Negli ultimi anni, sono state sviluppate tecniche chirurgiche mini-invasive che offrono numerosi vantaggi rispetto alle procedure tradizionali.

Queste tecniche consentono infatti di ridurre al minimo l’entità dell’intervento chirurgico, ridurre il rischio di complicazioni e favorire una ripresa più rapida. Inoltre, le tecniche mini-invasive spesso offrono risultati altamente soddisfacenti in termini di miglioramento dei sintomi e della qualità di vita della paziente

Si parla in questi casi di mini-sling, ossia di procedure chirurgiche che utilizzano una sottile fascia, o benderella di materiale sintetico, per sostenere l’uretra e ripristinare la continenza urinaria. Vediamo  allora quali sono le più promettenti.

Tension-free vaginal Tape (T.V.T.)

Una delle tecniche chirurgiche mini-invasive comunemente utilizzate per il trattamento dell’incontinenza urinaria è il Tension-free vaginal Tape (T.V.T.).

Questo approccio prevede l‘inserimento di una piccola benderella di materiale sintetico sotto l’uretra per fornire sostegno e migliorare la funzione del sistema urinario.

La benderella viene inserita attraverso piccole incisioni nella parete vaginale e viene fissata a legamenti o tessuti circostanti per mantenere la sua posizione stabile.

Il T.V.T. è un intervento rapido e relativamente semplice che offre risultati promettenti nel trattamento dell’incontinenza urinaria.

Suprapubic Arc sling (SPARC)

Un altro approccio chirurgico mini-invasivo, analogo al precedente, è il Suprapubic Arc sling (SPARC).

Questa tecnica coinvolge l’uso di una benderella sintetica che viene posizionata a livello del collo vescicale e ancorata tra i muscoli addominali. La fascia viene quindi inserita attraverso piccole incisioni sovrapubiche (sotto l’ombelico) o attraverso incisioni vaginali e quindi fissata saldamente per offrire supporto all’uretra e ridurre le perdite di urina.

Rispetto alla TVT, dunque, lo SPARC coinvolge una diversa via di accesso e un punto di ancoraggio diverso per la benderella sintetica.

Intra-Vaginal Plasty (IVS)

Un’altra opzione chirurgica mini-invasiva, che coinvolge la creazione di una barriera anatomica di supporto, è l’Intra-Vaginal Plasty (IVS), la quale si differenzia dalle altre tecniche per alcuni particolari.

La benderella utilizzata nell’IVS è costituita da un materiale chiamato prolene “multifilamento intrecciato”, che offre una combinazione di resistenza e flessibilità.

Inoltre, il sistema di posizionamento prevede l’uso di un particolare ago, il cui design permette una migliore manovrabilità durante l’intervento chirurgico e un minor rischio di danni o traumi ai tessuti circostanti.

Trans Obturator Tape (TOT)

Infine, il Trans Obturator Tape (TOT) è una tecnica introdotta per ridurre il rischio di lesioni vescicali.

L’intervento prevede infatti l’inserimento di una benderella di supporto all’altezza dell’uretra media, accedendo attraverso i tessuti del pavimento pelvico a livello inguinale, mediante l’utilizzo un ago curvo.

Specialità:
Urologia e Ginecologia

Biografia:
Medico Chirurgo specialista in Urologia e Ginecologia

Articoli Correlati