Cos’è una cisti sebacea?
Le cisti sebacee, conosciute anche come cisti epidermoidi, sono delle sacche sottocutanea, che si formano quando una ghiandola sebacea risulta ostruita. Le ghiandole sebacee producono il sebo, una secrezione che lubrifica la pelle e il cuoio capelluto. Quando una di queste ghiandole o i loro dotti si ostruisce, il sebo si accumula sotto pelle e forma una cisti.
Le cisti sebacee sono spesso indolori e non rappresentano un rischio per la salute, ma possono diventare infiammate o infettate, causando dolore e disagio. Possono apparire su qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni sul viso, collo, schiena e genitali. Queste cisti possono variare in dimensioni da piccole protuberanze a grani di pisello più grandi.
È importante non confondere le cisti sebacee con i brufoli o altre protuberanze della pelle. Se hai dubbi sulla natura di una massa sulla tua pelle, consulta un medico o un dermatologo per una valutazione accurata. Le cisti sebacee possono essere trattate per motivi estetici o se causano sintomi come dolore o infiammazione. La procedura più comune è l’asportazione chirurgica, che è spesso un intervento minore eseguito in ambulatorio.
Sintomi e manifestazioni delle cisti sebacee
Le cisti sebacee possono variare nelle loro manifestazioni, ma ci sono alcuni sintomi comuni a cui prestare attenzione:
- Noduli sottocutanei: Le cisti sebacee appaiono come noduli sottocutanei, spesso mobili al tatto. Sono generalmente indolori, a meno che non vengano infiammati o infettati.
- Pelle tesa: La pelle sopra la cisti può apparire tesa e lucida, specialmente se la cisti è piena di sebo o altri materiali.
- Dimensioni variabili: Le cisti sebacee possono variare notevolmente nelle dimensioni, da piccole protuberanze a masse più grandi. In alcuni casi, possono crescere nel tempo.
- Assenza di dolore: Le cisti sebacee sono generalmente indolori, a meno che non vengano toccate o schiacciate. In caso di infezione, potrebbero diventare sensibili o dolenti.
- Presenza di un punto nero: Quando una cisti sebacea si apre e il suo contenuto viene esposto all’aria, potrebbe apparire un punto nero sulla sua superficie. Questo è dovuto alla pigmentazione del sebo ossidato.
- Scarico di materiale biancastro o giallo: Se una cisti sebacea viene spremuta o si apre spontaneamente, può fuoriuscire un materiale biancastro o giallastro. Questo è il sebo che era contenuto all’interno della cisti.
- Ricorrenza: Le cisti sebacee possono ricorrere nello stesso punto anche dopo essere state asportate chirurgicamente se non vengono rimosse completamente con la capsula.
Cisti sebacee in zone sensibili del corpo
Le cisti sebacee possono formarsi in diverse parti del corpo, comprese le zone sensibili come il viso, il collo, il cuoio capelluto, l’inguine e l’ascella. Quando si verificano in queste aree, possono causare disagio aggiuntivo e richiedere una gestione attenta.
Nelle zone sensibili come il viso, le cisti possono essere più evidenti e influire sulla percezione estetica della persona. Il disagio emotivo associato alla presenza di una cisti sebacea sul viso può essere significativo. Inoltre, le cisti nel cuoio capelluto possono causare dolore e prurito, specialmente quando si pettina o si lava i capelli.
Quando le cisti sebacee si formano nell’inguine o nell’ascella, le conseguenze possono essere particolarmente fastidiose a causa del costante attrito con i vestiti e il movimento del corpo. Queste cisti possono diventare infiammate più facilmente a causa dell’umidità e della sudorazione nella zona.
In queste zone sensibili, le cisti possono anche interferire con le normali attività quotidiane, come vestirsi o pettinarsi, e possono causare imbarazzo nelle interazioni sociali. Il trattamento delle cisti sebacee in queste zone deve essere pertanto delicato per evitare ulteriori irritazioni.
Cause delle cisti sebacee
Come già accennato, le cisti sebacee si sviluppano principalmente a causa di un accumulo di sebo nelle ghiandole sebacee della pelle. Queste ghiandole sono responsabili della produzione di sebo, un olio naturale che aiuta a mantenere la pelle idratata. Tuttavia, quando il flusso di sebo viene bloccato o rallentato, può verificarsi la formazione di una cisti. Ecco le cause principali:
- Ostruzione delle ghiandole sebacee: Una delle cause più comuni delle cisti sebacee è l’ostruzione delle ghiandole sebacee. Questo può accadere a causa di una serie di motivi, tra cui l’accumulo di cellule morte della pelle, il trucco e i prodotti per la pelle che ostruiscono i pori, o l’iperattività delle ghiandole sebacee che produce una maggiore quantità di sebo del normale.
- Fattori genetici: Le persone con una predisposizione genetica potrebbero essere più inclini a sviluppare cisti sebacee. Se uno dei tuoi genitori o parenti stretti avesse cisti sebacee, potresti avere una maggiore probabilità di svilupparle.
- Lesioni cutanee o traumi: Le lesioni cutanee, come tagli o abrasioni, possono danneggiare le ghiandole sebacee e portare alla formazione di cisti durante il processo di guarigione.
- Eccessiva produzione di sebo: Un’iperproduzione di sebo può aumentare il rischio di sviluppare cisti sebacee. Questo può essere causato da squilibri ormonali, come durante l’adolescenza o in alcune condizioni come l’acne.
- Igiene inadeguata della pelle: Una scarsa igiene della pelle può portare all’accumulo di sebo e detriti cellulari, creando un ambiente favorevole per lo sviluppo di cisti.
- Malattie cutanee: Alcune malattie cutanee come l’acne possono aumentare la probabilità di sviluppare cisti sebacee.
- Cambiamenti ormonali: Cambiamenti ormonali durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa possono aumentare la produzione di sebo, aumentando così il rischio di cisti.
- Utilizzo di cosmetici comedogeni: L’uso di prodotti cosmetici comedogeni, cioè quei prodotti che possono ostruire i pori, può favorire lo sviluppo di cisti sebacee, specialmente se utilizzati in grandi quantità o per periodi prolungati.
Mentre queste sono le cause comuni delle cisti sebacee, in alcuni casi, la causa potrebbe non essere chiara. Se hai cisti sebacee persistenti, dolorose o che causano preoccupazioni estetiche, è consigliabile consultare un dermatologo per una valutazione professionale e consigli appropriati sul trattamento.
Diagnosi e trattamento delle cisti sebacee
Anche se le cisti sebacee sono generalmente benigne, qualsiasi cambiamento nella forma, nelle dimensioni o nei sintomi di una cisti dovrebbe essere valutato da un medico. L’autodiagnosi e l’autotrattamento potrebbero portare a complicazioni.
In caso di sintomi sospetti o fastidi, è consigliabile consultare un dermatologo per una valutazione appropriata e un trattamento adeguato
La diagnosi delle cisti sebacee di solito si basa sull’esame fisico e sulla storia clinica del paziente. Il medico può fare domande riguardo alla comparsa, alla dimensione, al dolore o all’infiammazione della cisti, mentre l’esame fisico coinvolge la valutazione visiva e tattile della cisti.
In alcuni casi sospetti, il medico potrebbe decidere di effettuare una biopsia per confermare la diagnosi e escludere altre condizioni cutanee più gravi.
Opzioni di trattamento
- Osservazione: Se la cisti è piccola, non dolorosa e non sta causando problemi, il medico potrebbe decidere di non trattarla immediatamente. In questi casi, il paziente viene semplicemente monitorato nel tempo per verificare eventuali cambiamenti nella cisti.
- Incisione e drenaggio: Se la cisti diventa infiammata o dolorosa, il medico potrebbe decidere di drenarla. Questo viene fatto praticando un’incisione nella cisti e rimuovendo il contenuto sebaceo. Questo metodo fornisce sollievo temporaneo, ma la cisti potrebbe riemergere se la capsula della cisti non viene rimossa completamente.
- Escissione chirurgica: Il modo più efficace per trattare permanentemente una cisti sebacea è rimuoverla chirurgicamente. Questo procedimento, noto come escissione, coinvolge l’asportazione completa della cisti e della sua capsula attraverso un intervento chirurgico ambulatoriale. Questa procedura previene la ricrescita della cisti.
- Iniezioni di corticosteroidi: In alcuni casi, le iniezioni di corticosteroidi possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione nelle cisti sebacee. Questa opzione può essere considerata se la cisti è particolarmente infiammata e dolorosa.
- Crioterapia: La crioterapia, o congelamento della cisti con azoto liquido, è un altro metodo utilizzato per trattare le cisti sebacee. Il freddo distrugge le cellule della cisti e riduce l’infiammazione.
- Laserterapia: Alcuni medici utilizzano la laserterapia per rimuovere le cisti sebacee. Il laser viene utilizzato per vaporizzare il contenuto della cisti e ridurre le dimensioni della cisti stessa.
Prevenzione e cura della pelle
Mantenere la pelle pulita con detergenti delicati, evitare prodotti comedogenici, idratarsi adeguatamente e proteggersi dal sole sono pratiche essenziali per prevenire le cisti sebacee. Una dieta equilibrata, la gestione dello stress e l’attenzione alla salute generale della pelle sono altrettanto cruciali.
Inoltre, in caso di loro comparsa, è importante seguire degli accorgimenti per non aggravare la situazione, come evitare il pizzicamento o la compressione della cisti per impedire che si infetti o si irriti.
Ad ogni modo, la consulenza professionale personalizzata può guidare ulteriormente nella prevenzione delle cisti sebacee.

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.