Diabete: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

Diabete: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

a cura della Redazione Me Donna

Il diabete è una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questa condizione si sviluppa quando l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde adeguatamente all’insulina, causando un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. 

L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di glucosio nel sangue. Quando il corpo non può utilizzare efficacemente l’insulina, i livelli di glucosio nel sangue possono aumentare, portando a vari problemi di salute.

1. Che cos’è il diabete

Il diabete è una malattia caratterizzata da alti livelli di glucosio nel sangue, o iperglicemia. Ci sono due tipi principali di diabete: il diabete di tipo 1 e il diabete di tipo 2. 

  • Nel diabete di tipo 1, il corpo non produce insulina a causa della distruzione delle cellule beta del pancreas, che sono responsabili della produzione di insulina. Questo tipo di diabete si sviluppa solitamente in età infantile o adolescenziale. 
  • Nel diabete di tipo 2, il corpo produce insulina, ma le cellule non rispondono adeguatamente ad essa, una condizione nota come resistenza all’insulina. Il diabete di tipo 2 si sviluppa solitamente in età adulta, ma può verificarsi anche in età giovanile.

2. Tipi di diabete

Il termine “diabete” si riferisce a un gruppo di malattie che influenzano il modo in cui il tuo corpo utilizza il glucosio nel sangue. Il glucosio è vitale per la tua salute perché è una fonte di energia per le cellule che compongono i tuoi muscoli e tessuti. 

È anche il principale carburante del tuo cervello. I tipi di diabete includono il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 e il diabete gestazionale.

Diabete di Tipo 1

Nel diabete di tipo 1, il corpo non produce insulina. Il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule del pancreas che producono insulina. Di solito si sviluppa nei bambini e negli adolescenti, ma può apparire a qualsiasi età. Nonostante la ricerca attiva, il diabete di tipo 1 non ha una cura.

Diabete di Tipo 2

Nel diabete di tipo 2, il corpo diventa resistente agli effetti dell’insulina e, nel tempo, non ne produce abbastanza per mantenere un normale livello di glucosio. Il diabete di tipo 2 può svilupparsi a qualsiasi età, anche durante l’infanzia.  Tuttavia, questo tipo di diabete si sviluppa più spesso nelle persone di mezza età e negli anziani. È il tipo più comune di diabete.

Diabete gestazionale

Il diabete gestazionale si sviluppa in alcune donne durante la gravidanza. La maggior parte del tempo, questo tipo di diabete scompare dopo il parto. Tuttavia, se hai avuto il diabete gestazionale, sei a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

3. Cause del diabete

Le cause esatte del diabete non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali. Alcuni fattori di rischio per il diabete includono la storia familiare di diabete, l’obesità, la mancanza di attività fisica, una dieta povera, l’età avanzata e alcune condizioni di salute come la sindrome dell’ovaio policistico e la resistenza all’insulina.

4. Sintomi del diabete

I sintomi del diabete possono variare da persona a persona e possono svilupparsi lentamente nel tempo, in particolare nel diabete di tipo 2. Alcuni sintomi comuni del diabete includono sete eccessiva, urinazione frequente, affaticamento, perdita di peso inspiegabile, fame costante, visione offuscata, guarigione lenta delle ferite e frequenti infezioni.

5. Diagnosi del diabete

La diagnosi del diabete si basa su test del sangue che misurano i livelli di glucosio nel sangue. Questi possono includere un test della glicemia a digiuno, un test della tolleranza al glucosio orale o un test dell’emoglobina glicata (HbA1c), che fornisce una misura dei livelli medi di glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi.

 

6. Trattamenti per il diabete

Il trattamento del diabete si concentra sulla gestione dei livelli di glucosio nel sangue per prevenire le complicanze. Questo può includere l’uso di farmaci per il diabete, cambiamenti nello stile di vita come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare, e monitoraggio regolare dei livelli di glucosio nel sangue.

Opzioni farmacologiche per il diabete

Esistono vari farmaci disponibili per il trattamento del diabete, tra cui insulina, metformina, inibitori del DPP-4 e agonisti del GLP-1. La scelta del farmaco dipenderà dal tipo di diabete, dai sintomi e dalla presenza di eventuali altre condizioni di salute.

Cambiamenti nello stile di vita per il diabete

I cambiamenti nello stile di vita sono un aspetto fondamentale del trattamento del diabete. Questo può includere una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare, la perdita di peso se necessario, e il monitoraggio regolare dei livelli di glucosio nel sangue.

7. Diabete e complicazioni

Se non gestito, il diabete può portare a diverse complicanze a lungo termine. Queste possono includere malattie cardiovascolari, danni ai nervi (neuropatia), danni ai reni (nefropatia), danni agli occhi (retinopatia) e problemi ai piedi.

Diabete e malattie cardiovascolari

Il diabete aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui malattie coronariche, attacco cardiaco e ictus. Questo è dovuto al fatto che l’eccesso di glucosio nel sangue può danneggiare i vasi sanguigni e contribuire all’accumulo di placche, che possono restringere o bloccare i vasi sanguigni e impedire il flusso di sangue al cuore o al cervello.

Diabete e neuropatia diabetica

La neuropatia diabetica è una complicazione comune del diabete, causata da danni ai nervi dovuti a livelli elevati di glucosio nel sangue. Questo può portare a una serie di sintomi, tra cui dolore, formicolio, intorpidimento e debolezza nelle mani e nei piedi. In alcuni casi, può anche causare problemi digestivi e disfunzione sessuale.

8. Prevenzione del diabete

Sebbene non sia possibile prevenire tutti i casi di diabete, ci sono passaggi che si possono prendere per ridurre il rischio. Questi includono mantenere un peso sano, fare regolare attività fisica, seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cereali integrali, limitare l’assunzione di zuccheri aggiunti e grassi saturi, e non fumare.

9. Conclusioni

Il diabete è una malattia cronica che può portare a gravi complicanze se non gestita correttamente. Tuttavia, con una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e cambiamenti nello stile di vita, è possibile gestire efficacemente il diabete e prevenire o ritardare l’insorgenza di complicanze. Se pensi di essere a rischio di diabete, parla con il tuo medico per discutere le tue opzioni.

A cura di:
Redazione meDonna Salute

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Articoli Correlati