Dolore lombare: a cosa può essere dovuto e quando deve preoccupare?

Dolore lombare: a cosa può essere dovuto e quando deve preoccupare?

dolore lombare me donna salute

Hai mai provato un dolore acuto nella parte bassa della schiena che ti ha fatto fermare in mezzo a una normale attività quotidiana? Se la risposta è sì, allora sai quanto può essere debilitante il dolore lombare. Questo disturbo comune può avere molte cause e può manifestarsi in diversi modi. In questo articolo, esploreremo le varie tipologie di dolore lombare, le possibili cause e i trattamenti disponibili.

1. Dolore lombare: come si manifesta?

Il dolore lombare, noto anche come lombalgia, è un dolore o disagio che si verifica nella parte bassa della schiena. Può variare da un leggero fastidio a un dolore acuto che rende difficile muoversi. Può essere acuto, durare per giorni o settimane, o cronico, durare per tre mesi o più.

2. Quali sono le tipologie di dolore lombare?

Esistono diverse tipologie di dolore lombare, ciascuna con le proprie caratteristiche e cause. Le due principali categorie sono il dolore lombare meccanico e il dolore lombare infiammatorio.

3. Differenza tra lombalgia meccanica e lombalgia infiammatoria

La lombalgia meccanica è il tipo più comune di dolore lombare. È spesso il risultato di stress o lesioni ai muscoli, ai legamenti, ai dischi o alle vertebre che compongono la colonna vertebrale. Questo tipo di dolore tende a peggiorare con l’attività fisica e a migliorare con il riposo.

D’altra parte, la lombalgia infiammatoria è spesso un segno di una condizione medica sottostante, come la spondilite anchilosante o l’artrite reumatoide. Questo tipo di dolore tende a peggiorare a riposo e a migliorare con l’attività fisica.

4. Quando deve preoccupare il dolore lombare?

Sebbene il dolore lombare sia comune, ci sono alcune situazioni in cui dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Se il dolore è grave, non migliora con il riposo, è associato a febbre, perdita di peso, problemi di controllo della vescica o dell’intestino, o se è dovuto a un trauma, dovresti consultare un medico.

5. A cosa può essere dovuto il dolore lombare?

Il dolore lombare può essere dovuto a una serie di cause, ognuna delle quali richiede un approccio di trattamento diverso. Ecco alcune delle cause più comuni.

Problemi meccanici

I problemi meccanici sono la causa più comune di dolore lombare. Questi includono:

  • Distorsioni e stiramenti: Questi possono verificarsi quando si solleva qualcosa pesante, si fa un movimento improvviso o si torce la schiena in modo anomalo. Le distorsioni sono lesioni ai legamenti che collegano le ossa, mentre gli stiramenti sono lesioni ai muscoli e ai tendini.
  • Dischi intervertebrali danneggiati: I dischi intervertebrali agiscono come ammortizzatori tra le vertebre della colonna vertebrale. Se un disco si rompe o si sposta (ernia del disco), può premere su un nervo spinale, causando dolore lombare.
  • Spondilolistesi: Questa condizione si verifica quando una vertebra nella parte inferiore della colonna vertebrale scivola fuori posto, causando dolore lombare.

Lesioni

Le lesioni alla colonna vertebrale, come fratture o dislocazioni, possono causare dolore lombare. Queste lesioni possono verificarsi a causa di incidenti d’auto, cadute, attività sportive o violenza fisica.

Malattie e condizioni mediche

Diverse malattie e condizioni mediche possono causare dolore lombare, tra cui:

  • Artrite: L’artrite è un’infiammazione delle articolazioni che può causare dolore e rigidità. L’osteoartrite e l’artrite reumatoide sono le forme più comuni che possono colpire la colonna vertebrale.
  • Osteoporosi: Questa condizione si verifica quando le ossa diventano deboli e porose, aumentando il rischio di fratture. Se l’osteoporosi colpisce le vertebre, può causare dolore lombare.
  • Scoliosi: La scoliosi è una curvatura anormale della colonna vertebrale che può causare dolore lombare.

Infezioni e tumori

Sebbene siano rare, le infezioni e i tumori della colonna vertebrale possono causare dolore lombare. Le infezioni possono svilupparsi dopo un intervento chirurgico alla colonna vertebrale, un’iniezione, o possono diffondersi attraverso il sangue da altre parti del corpo. I tumori possono formarsi direttamente sulla colonna vertebrale, o possono diffondersi (metastatizzare) da altre parti del corpo.

6. Dolore lombare e sciatalgia

La sciatalgia è una condizione in cui il dolore si irradia lungo il percorso del nervo sciatico, che si estende dalla parte bassa della schiena, attraverso l’anca e il gluteo, e giù per la gamba. Questo dolore può essere causato da un’ernia del disco, stenosi spinale o sindrome del piriforme.

Dolore lombare e spondiloartrite

La spondiloartrite è un tipo di artrite che colpisce la colonna vertebrale. Può causare infiammazione e dolore nella parte bassa della schiena, nelle natiche e, a volte, nelle altre parti del corpo.

7. Dopo quanto tempo che si ha dolore bisogna intervenire?

Se il dolore lombare persiste per più di un paio di settimane, o se è grave o si accompagna ad altri sintomi preoccupanti, dovresti consultare un medico. Un medico può aiutarti a identificare la causa del tuo dolore e a sviluppare un piano di trattamento appropriato.

8. Dolore lombare e reni

Il dolore lombare può a volte essere un segno di problemi ai reni, come la colica renale o la litiasi renale.

Dolore lombare e colica renale

La colica renale è un dolore acuto e intenso causato da calcoli renali. Il dolore di solito inizia nella parte bassa della schiena o ai lati, e può irradiarsi all’addome inferiore e all’inguine.

Dolore lombare e litiasi renale

La litiasi renale, o calcoli renali, può causare un dolore lombare intenso. I calcoli renali sono aggregati solidi di sali minerali e acidi che si formano nei reni.

In conclusione, il dolore lombare è un disturbo comune che può avere molte cause. Se sperimenti dolore lombare, è importante capire la causa sottostante e cercare un trattamento appropriato. Ricorda, non devi vivere con il dolore – ci sono opzioni di trattamento disponibili che possono aiutarti a ritrovare la tua qualità di vita.

Prof. Mauro Granata - Reumatologo Internista

Specialità:
Reumatologo Internista

Biografia:
Specialista in Reumatologia e Medicina interna e perfezionato in Geriatria, particolarmente esperto nella diagnosi e nella terapia di tutte le patologie di origine incerta e funzionale. Diagnosi e terapia delle malattie reumatiche autoimmuni (Artrite reumatoide, Spondiloartrite psoriasica, Spondilite anchilosante, Polimialgia reumatica, Lupus eritematoso sistemico, Sclerodermia, Dermatopolimiosite, Vasculiti). Ha vasta esperienza nel trattamento della patologia degenerativa articolare (Artrosi e Osteoporosi) ed extrarticolare (Fibromialgia, Lombosciatalgia, Periartriti, Sindrome miofasciale) utilizzando anche le più innovative terapie di viscosupplementazione.

Articoli Correlati