1. Introduzione
La contraccezione è un aspetto fondamentale della salute sessuale e riproduttiva, permettendo di pianificare e prevenire gravidanze indesiderate. Esistono numerosi metodi contraccettivi, ognuno con caratteristiche, vantaggi e svantaggi specifici. In questo articolo, esploreremo i principali metodi contraccettivi disponibili, suddivisi in categorie, per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
2. Metodi Contraccettivi Ormonali
I metodi contraccettivi ormonali funzionano rilasciando ormoni che impediscono l’ovulazione, addensano il muco cervicale e assottigliano il rivestimento uterino, rendendo più difficile per gli spermatozoi raggiungere l’ovulo.
Pillola Anticoncezionale
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più comuni e consiste nell’assunzione giornaliera di una combinazione di estrogeni e progesterone. La sua efficacia è molto alta se assunta correttamente.
Cerotto Contraccettivo
Il cerotto contraccettivo si applica sulla pelle e rilascia ormoni nel flusso sanguigno. Viene cambiato una volta a settimana e offre un’alternativa per chi preferisce non prendere una pillola ogni giorno.
Anello Vaginale
L’anello vaginale è un dispositivo flessibile inserito nella vagina che rilascia ormoni per tre settimane, seguito da una settimana di pausa. È discreto e facile da usare.
Iniezioni di Progesterone
Le iniezioni di progesterone sono somministrate ogni tre mesi e sono una soluzione pratica per chi desidera un metodo a lunga durata senza dover ricordare di prendere una pillola ogni giorno.
Impianti Sottocutanei
Gli impianti sottocutanei sono piccoli bastoncini inseriti sotto la pelle del braccio che rilasciano progesterone per un periodo fino a tre anni. Sono altamente efficaci e richiedono poca manutenzione.
3. Dispositivi Intrauterini (IUD)
Gli IUD sono dispositivi piccoli a forma di T inseriti nell’utero per prevenire la gravidanza. Sono disponibili in due tipi principali: IUD al rame e IUD ormonale.
IUD al Rame
L’IUD al rame non contiene ormoni e funziona rilasciando ioni di rame che sono tossici per gli spermatozoi, impedendo così la fertilizzazione. Può durare fino a 10 anni.
IUD Ormonale
L’IUD ormonale rilascia una piccola quantità di progesterone, impedendo l’ovulazione e addensando il muco cervicale. Ha una durata di 3-5 anni, a seconda del tipo.
4. Metodi di barriera
I metodi di barriera impediscono fisicamente agli spermatozoi di raggiungere l’ovulo. Sono utilizzati al momento del rapporto sessuale e possono essere combinati con spermicidi per una maggiore efficacia.
Preservativi Maschili e Femminili
I preservativi maschili sono guaine di lattice o poliuretano indossate sul pene durante il rapporto sessuale. I preservativi femminili sono guaine più grandi inserite nella vagina. Entrambi proteggono anche dalle infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
Diaframmi
I diaframmi sono coppe flessibili in lattice o silicone inserite nella vagina prima del rapporto sessuale per coprire la cervice. Devono essere utilizzati con spermicidi per essere efficaci.
Cappucci Cervicali
I cappucci cervicali sono simili ai diaframmi ma più piccoli. Coprono la cervice e devono essere usati con spermicidi.
Spugne Contraccettive
Le spugne contraccettive sono spugne in poliuretano imbevute di spermicida che vengono inserite nella vagina prima del rapporto sessuale. Offrono protezione fino a 24 ore.
5. Metodi naturali
I metodi naturali si basano sul monitoraggio dei segnali del corpo per determinare i periodi fertili e infertili del ciclo mestruale. Richiedono un’attenta osservazione e una conoscenza accurata del proprio corpo.
Metodo del Calendario
Il metodo del calendario prevede il monitoraggio del ciclo mestruale per identificare i giorni fertili e astenersi dai rapporti sessuali o utilizzare altri metodi contraccettivi durante questi giorni.
Metodo della Temperatura Basale
Questo metodo comporta la misurazione della temperatura corporea basale ogni mattina per individuare l’ovulazione. La temperatura aumenta leggermente dopo l’ovulazione, segnalando il periodo infertile.
Metodo del Muco Cervicale
Il metodo del muco cervicale si basa sull’osservazione dei cambiamenti del muco cervicale durante il ciclo mestruale. Il muco diventa più sottile e abbondante durante i giorni fertili.
6. Contraccezione d’emergenza
La contraccezione d’emergenza è utilizzata dopo un rapporto sessuale non protetto per prevenire la gravidanza.
Pillola del giorno dopo
La pillola del giorno dopo deve essere assunta entro 72 ore dal rapporto sessuale non protetto. È più efficace se presa il prima possibile.
IUD al rame
L’IUD al rame può essere inserito fino a 5 giorni dopo il rapporto sessuale non protetto per prevenire la gravidanza. È altamente efficace come contraccettivo d’emergenza.
7. Metodi permanenti
I metodi permanenti sono opzioni contraccettive irreversibili per chi ha deciso di non avere più figli.
Sterilizzazione Tubarica
La sterilizzazione tubarica, o legatura delle tube, è una procedura chirurgica in cui le tube di Falloppio vengono chiuse o tagliate per prevenire la fertilizzazione.
Vasectomia
La vasectomia è una procedura chirurgica per gli uomini in cui i dotti deferenti vengono tagliati o sigillati per prevenire il rilascio di spermatozoi durante l’eiaculazione.
8. Conclusioni
La scelta del metodo contraccettivo più adatto dipende dalle esigenze individuali, dalle condizioni di salute e dallo stile di vita. È importante consultare un professionista sanitario per discutere le opzioni disponibili e prendere una decisione informata. La contraccezione efficace è fondamentale per la pianificazione familiare e il benessere sessuale.

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.