Incontinenza urinaria: cause, sintomi e trattamento

Incontinenza urinaria: cause, sintomi e trattamento

L’incontinenza urinaria è una condizione comune che può avere un impatto significativo sul benessere fisico, psicologico e sociale delle persone che ne sono affette. Può colpire persone di tutte le età e di entrambi i sessi, ma è più comune nelle donne.

In questo articolo, esploreremo l’incontinenza urinaria in modo approfondito, compresi i suoi meccanismi, i vari tipi di incontinenza e le opzioni di trattamento disponibili. Una corretta comprensione di questa condizione è infatti utile ad orientare chi ne è affetto verso informazioni accurate e soluzioni efficaci.

Incontinenza urinaria cause, sintomi e trattamento

1. Cos’è l’incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria è una condizione che si manifesta attraverso la perdita involontaria di urina

L’apparato urinario è responsabile della produzione, del trasporto, dello stoccaggio e dell’eliminazione dell’urina dal corpo e il suo normale funzionamento coinvolge una serie di processi che lavorano insieme per mantenere il controllo della vescica:

  • uno dei principali processi è la contrazione e il rilassamento muscolare. La vescica ha infatti due tipi di muscoli: i muscoli detrusori, che costituiscono il corpo della vescica, e i muscoli sfinterici, che si trovano all’apertura dell’uretra.
    Durante il riempimento della vescica, i muscoli detrusori si rilassano per consentire l’accumulo di urina. Allo stesso tempo, i muscoli sfinterici si contraggono per trattenere l’urina all’interno della vescica.
    Durante la minzione, invece, i muscoli detrusori si contraggono per spingere l’urina fuori dalla vescica, mentre i muscoli sfinterici si rilassano per consentire il passaggio dell’urina attraverso l’uretra verso l’esterno del corpo;
  • oltre all’azione muscolare, il controllo della vescica è regolato anche da un complesso sistema nervoso che coinvolge sia il sistema nervoso centrale che il sistema nervoso periferico.
    I segnali vengono trasmessi tra la vescica, il midollo spinale e il cervello attraverso i nervi, consentendo di percepire la sensazione di riempimento della vescica e di controllare volontariamente l’atto di urinare.

Il normale funzionamento dell’apparato urinario e il mantenimento del controllo della vescica dipendono quindi dalla corretta coordinazione tra i muscoli della vescica e dell’uretra, nonché dalla comunicazione efficace tra il sistema nervoso e l’apparato urinario.

Tuttavia, in alcuni casi, questo equilibrio può essere compromesso, portando per l’appunto all’insorgenza di problemi come l’incontinenza urinaria.

2. Le principali forme di incontinenza urinaria: cause e sintomi

Esistono diversi tipi di incontinenza urinaria, ognuno dei quali ha cause specifiche e sintomi distinti. Ecco di seguito le forme più comuni:

  • Incontinenza urinaria da sforzo
  • Incontinenza urinaria da urgenza

Incontinenza urinaria da sforzo

L’incontinenza da sforzo è caratterizzata dalla perdita di urina durante attività che mettono sotto pressione il pavimento pelvico, come ridere, tossire, starnutire o sollevare pesi.

Questo tipo di incontinenza è spesso causato dalla debolezza dei muscoli del pavimento pelvico, che possono essere indeboliti dalla gravidanza, dal parto o dall’invecchiamento.

I sintomi possono variare da perdite lievi a perdite più significative, a seconda della gravità della debolezza muscolare.

Incontinenza urinaria da urgenza

L’incontinenza urinaria da urgenza, al contrario, è caratterizzata da una forte e improvvisa necessità di urinare, seguita da una perdita involontaria di urina.

Questo tipo di incontinenza può essere associata a diverse condizioni, come infezioni delle vie urinarie, diabete mellito, condizioni neurologiche, malattie neoplastiche e iperattività della vescica.

I sintomi includono frequenti viaggi in bagno, un’urgente necessità di urinare e la difficoltà a trattenere l’urina quando si avverte l’impulso.

3. Incontinenza urinaria: trattamento

La visita specialistica con l’urologo o l’uro-ginecologo, insieme al supporto di specifici esami diagnostici, permettono di effettuare una diagnosi precisa al fine di garantire il trattamento più adeguato, avendo a disposizione diverse modalità di trattamento in base allo specifico caso clinico.

La terapia dipende soprattutto dalla causa del problema e per tale motivo sono svariate le modalità di trattamento a disposizione.

Trattamento farmacologico per l’incontinenza urinaria

Il trattamento farmacologico è spesso prescritto per controllare l’incontinenza urinaria. I farmaci possono agire sulle vie urinarie o sulla vescica stessa per ridurre l’iperattività o rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.

Cambiamenti comportamentali

Oltre al trattamento farmacologico, i cambiamenti comportamentali possono svolgere un ruolo fondamentale nella gestione dell’incontinenza urinaria. Questi possono includere l’adozione di una corretta idratazione, la riduzione del consumo di sostanze irritanti come alcol e caffeina, l’esercizio regolare e il controllo del peso. Inoltre, è possibile seguire specifiche tecniche di ritardo della minzione per addestrare la vescica a trattenere l’urina per periodi più lunghi.

Riabilitazione del pavimento pelvico per l’incontinenza urinaria

La riabilitazione del pavimento pelvico è un’altra opzione di trattamento efficace per l’incontinenza urinaria. Attraverso una serie di esercizi mirati, supervisionati da un fisioterapista specializzato e supportati o meno dall’utilizzo di dispositivi specifici, è possibile rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il controllo della vescica.

Intervento chirurgico

Infine, se le altre opzioni di trattamento non risultano efficaci, può essere preso in considerazione un intervento chirurgico. Ci sono diversi tipi di procedure chirurgiche che possono essere eseguite per trattare l’incontinenza urinaria, perciò anche in questo caso risulta fondamentale la corretta diagnosi e quindi una corretta identificazione della causa del problema al fine di individuare l’approccio chirurgico più adeguato.

Dott. Andrea Fuschi - Urologo

Specialità:
Urologo specialista in Chirurgia Endoscopica, Laparoscopia e Chirurgia Robotica

Biografia:
Urologo specialista in Chirurgia Endoscopica, Laparoscopica e Chirurgia Robotica. Specializzato nella diagnostica e nel trattamento medico/chirurgico delle patologie urologiche in ambito: oncologico (rene, alte e basse vie escretrici / vescica, prostata e genitali esterni), funzionale (Iperplasia prostatica, ecc), calcolosi urinaria, neuro-urologico e uro-ginecologico (prolasso del pavimento pelvico, incontinenza urinaria, ecc). Specialista negli esami strumentali di Urodinamica (invasiva e non invasiva/uroflussometria) nell’inquadramento diagnostico dei disturbi funzionali del basso tratto urinario.

Articoli Correlati