L’importanza della Terapia Pelvica in relazione all’aumento dell’età di gravidanza

L’importanza della Terapia Pelvica in relazione all’aumento dell’età di gravidanza

a cura di Dott.ssa Mina Bayati

fisioterapia me donna salute roma

INDICE

  1. Introduzione

  2. Aumento dell’Età di Gravidanza: Rischi e Complicazioni

  3. Il Pavimento Pelvico

  4. Terapia Pelvica: Fondamenti e Tecniche

  5. Educazione Posturale e Tecniche di Rilassamento

  6. Benefici della Terapia Pelvica

1. Introduzione

Negli ultimi decenni si è registrato un significativo incremento dell’età media delle donne che decidono di concepire. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e delle varie agenzie statali, l’età media alla prima gravidanza è in costante aumento, con molte donne che intraprendono la maternità dopo i 35 anni. Questo cambiamento demografico, sebbene associato a una serie di vantaggi (come una maggiore stabilità finanziaria e sociale), comporta anche rischi e complicazioni potenzialmente maggiori per la salute materna e fetale. In questo contesto, la terapia pelvica gioca un ruolo fondamentale.











2. Aumento dell’Età di Gravidanza: Rischi e Complicazioni

L’invecchiamento materno è associato a vari rischi durante la gravidanza, che possono includere:
Diabete Gestazionale: Le donne più anziane hanno un rischio maggiore di sviluppare questa condizione, che può portare a complicazioni sia per la madre che per il bambino.
Ipertensione e preeclampsia: Le complicazioni cardiovascolari tendono ad aumentare con l’età, e la preeclampsia è una delle principali preoccupazioni per le gravidanze tardive.
Difficoltà nel Recupero Post-Parto: La capacità di recupero fisico e l’integrità dei tessuti del pavimento pelvico possono essere compromesse negli anni.
Prolasso degli Organi Pelvici: La debolezza dei muscoli pelvici è più comune nelle donne più anziane, aumentando il rischio di prolasso post-partum.

3. Il Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico è costituito da un insieme di muscoli, legamenti e tessuti connettivi che sostengono gli organi pelvici e sono essenziali per il controllo della vescica e dell’intestino, nonché per la funzione sessuale. Gli studi dimostrano che una disfunzione in questa area può portare a problemi significativi di salute fisica e psicologica.


4. Terapia Pelvica: Fondamenti e Tecniche

La terapia pelvica si compone di un insieme di interventi mirati a rafforzare e ripristinare la funzionalità del pavimento pelvico. Le tecniche più comuni includono:
Terapia Manuale: le tecniche per ridurre la tensione e migliorare la mobilità e la forza muscolare del pavimento pelvico, contribuendo a un recupero più efficace dopo il parto.
Biofeedback: Questa tecnica utilizza dispositivi per offrire informazioni in tempo reale sulla contrazione muscolare, consentendo alle donne di imparare come attivare correttamente i muscoli pelvici.
Elettrostimolazione: Utilizza impulsi elettrici per stimolare i muscoli pelvici, migliorando la forza e la tonicità. Uno studio pubblicato nella rivista International Urogynecology Journal ha dimostrato l’efficacia dell’elettrostimolazione nel trattamento di disfunzioni pelviche.

5. Educazione Posturale e Tecniche di Rilassamento

Una corretta postura e tecniche di rilassamento possono influenzare positivamente la salute del pavimento pelvico, contribuendo a una gravidanza più serena.

5. Benefici della Terapia Pelvica

La terapia pelvica offre numerosi vantaggi per le donne in gravidanza, specialmente per quelle in età avanzata:
Riduzione delle Complicazioni: Un pavimento pelvico rinforzato può ridurre il rischio di incontinenza, prolasso e altre complicazioni post-partum.
Miglioramento della Qualità della Vita: La fisioterapia pelvica non solo allevia il dolore e le disfunzioni fisiche, ma contribuisce anche a un miglioramento del benessere psicologico, diminuendo ansia e stress associati alla gravidanza.
Supporto nel Recupero Post-Parto: Una preparazione adeguata tramite la terapia pelvica può facilitare il recupero e aiutare le donne a tornare a uno stato di salute ottimale in tempi più brevi.
Educazione e Empowerment: La terapia pelvica fornisce alle donne le conoscenze necessarie per comprendere il proprio corpo e le sue necessità, promuovendo una maggiore consapevolezza del pavimento pelvico e della salute sessuale.

In considerazione dell’aumento dell’età di gravidanza e dei rischi associati ad essa, la terapia pelvica emerge come uno strumento cruciale per migliorare i risultati per la salute materna e fetale. È fondamentale che le donne in gravidanza, in particolare quelle di età più avanzata, considerino la fisioterapia pelvica come parte integrante della loro cura prenatale.

La consulenza con fisioterapisti specializzati è essenziale per sviluppare un piano terapeutico personalizzato che affronti le specificità di ogni donna. Investire nella salute del pavimento pelvico non solo facilita una gravidanza più sana, ma promuove anche il benessere generale e la qualità della vita nel lungo termine.

La salute del pavimento pelvico è una priorità che non può essere trascurata: prenditi cura di te stessa e del tuo futuro!

A cura di:
Dott.ssa Mina Bayati

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Articoli Correlati