a cura di Dott.ssa Giulia Gagliardi

1. Introduzione: cos’è l’HPV?
L’HPV, o Human Papillomavirus, è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni al mondo. Si stima che oltre l’80% delle persone sessualmente attive contragga questo virus nel corso della vita. Esistono oltre 200 tipi di HPV, alcuni dei quali causano lesioni benigne come verruche, mentre altri possono evolvere in tumori maligni, specialmente nel tratto genitale e nell’orofaringe.
2. Come si contrae l’HPV
L’HPV si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, ma può essere trasmesso anche tramite il semplice contatto della pelle con una zona infetta. Il virus può infettare le mucose genitali, anali, orali e persino la pelle, quindi il preservativo riduce il rischio ma non lo elimina completamente. Il contatto con oggetti contaminati, come asciugamani, può trasmettere ceppi che causano verruche cutanee. Inoltre, il virus può essere trasmesso da madre a figlio durante il parto.
3. Tipi di HPV e rischi correlati
Gli HPV ad alto rischio (come i tipi 16 e 18) sono collegati allo sviluppo di tumori maligni, specialmente del collo dell’utero. Altri tipi di HPV causano lesioni benigne, come verruche genitali (tipi 6 e 11), ma non provocano tumori. In generale, la maggior parte delle persone infette dal virus non sviluppa sintomi gravi, poiché il sistema immunitario può eliminare l’infezione spontaneamente. Tuttavia, in alcuni casi, l’infezione persiste e aumenta il rischio di sviluppare lesioni precancerose e tumori.
4. Sintomi dell’infezione da HPV
In molti casi, l’infezione da HPV è asintomatica, il che significa che una persona infetta potrebbe non accorgersi di aver contratto il virus. Quando presenti, i sintomi includono:
- Verruche genitali: piccole escrescenze non dolorose che possono manifestarsi sulle mucose genitali.
- Lesioni precancerose: riscontrabili attraverso test di screening, come il Pap test.
- Infezioni orali: HPV può infettare anche l’orofaringe, con sintomi come mal di gola persistente o difficoltà a deglutire.
5. Diagnosi e screening per l’HPV
La diagnosi di HPV avviene tramite test specifici, come il Pap test o il test HPV. Il Pap test rileva eventuali anomalie cellulari che potrebbero indicare la presenza di lesioni precancerose, mentre il test HPV cerca direttamente la presenza del virus. Per le donne, questi screening sono raccomandati regolarmente, poiché aiutano a prevenire lo sviluppo del tumore della cervice uterina.
6. Trattamenti per l’infezione da HPV
Non esiste un trattamento specifico per eliminare completamente l’infezione da HPV. Tuttavia, i sintomi causati dall’HPV, come le verruche genitali o le lesioni precancerose, possono essere trattati con:
- Crioterapia: trattamento che congela e distrugge le verruche.
- Laserterapia o chirurgia: per rimuovere lesioni precancerose.
- Terapia topica: creme e soluzioni per trattare le verruche genitali.
In molti casi, il sistema immunitario può eliminare il virus da solo nel corso di uno o due anni, ma è essenziale monitorare eventuali lesioni precancerose che potrebbero evolversi.
7. Prevenzione: il vaccino contro l’HPV
La prevenzione contro i ceppi più pericolosi del virus è possibile grazie al vaccino contro l’HPV, che protegge contro i tipi più comuni responsabili di tumori e condilomi genitali. Il vaccino è altamente raccomandato per ragazze e ragazzi prima dell’inizio dell’attività sessuale, e viene somministrato in due o tre dosi a seconda dell’età. È un metodo di prevenzione molto efficace, in grado di ridurre notevolmente il rischio di tumori cervicali, anali e altri tumori correlati all’HPV.
8. L’HPV colpisce solo le donne?
Sebbene l’HPV sia spesso associato alle donne per il suo legame con il tumore della cervice uterina, anche gli uomini possono contrarre il virus. Negli uomini, l’HPV può causare verruche genitali, tumori del pene, dell’ano e della gola. Pertanto, la vaccinazione è raccomandata anche per i ragazzi, per prevenire l’infezione e ridurre la diffusione del virus
6. Conclusione: prevenzione e monitoraggio
L’HPV è un’infezione estremamente diffusa e spesso silenziosa, ma può portare a gravi complicazioni se non monitorata e prevenuta. La vaccinazione e gli screening regolari, come il Pap test, sono fondamentali per ridurre il rischio di sviluppare lesioni precancerose e tumori. Proteggersi attraverso la vaccinazione e seguire le raccomandazioni mediche per i controlli è il modo migliore per prevenire le conseguenze più gravi dell’infezione.

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.