a cura di Dr. Francesco D’Amico

INDICE
-
Introduzione
-
Cosa è la Prostatectomia Radicale Robotica?
-
Perché viene eseguita questa procedura?
-
-
Pre-Operazione
-
Intervallo tra biopsia e intervento
-
Preparazione del paziente per l’anestesia
-
-
Tecnica Chirurgica
-
Creazione del pneumoperitoneo
-
Posizionamento dei trocar e strumenti robotici
-
Vantaggi dell’uso del robot nella chirurgia prostatico
-
-
Fasi dell’Intervento
-
Rimozione della prostata
-
Tecniche di isolamento e preservazione dei nervi
-
Anastasmi uretro-vescicale e monitoraggio della continenza urinaria
-
-
Post-Operazione
-
Cura del dolore e recupero iniziale
-
Gestione dei cateteri e drenaggi
-
Tempo di recupero e riabilitazione post-operatoria
-
-
Complicanze dell’Intervento
-
Possibili complicazioni e la loro gestione
-
Come prevenire e trattare le complicazioni post-operatorie
-
-
Risultati Oncologici a Distanza
-
Monitoraggio dei valori di PSA e follow-up
-
Radioterapia e terapie di salvataggio
-
Percentuali di recidiva e risultati a lungo termine
-
-
Risultati Funzionali a Distanza
-
Recupero della continenza urinaria
-
Recupero dell’erezione peniena
-
Confronto tra tecnica robotica e chirurgia a cielo aperto
-
-
Conclusioni
-
Perché la prostatectomia robotica è una scelta vantaggiosa
-
La gestione a lungo termine del paziente
-
1. Introduzione
La Prostatectomia Radicale Robotica è una tecnica chirurgica avanzata utilizzata per trattare il cancro alla prostata. Questa procedura consiste nella rimozione completa della prostata insieme ai tessuti circostanti che potrebbero essere interessati dal tumore. Con l’avvento della chirurgia robotica, l’intervento è diventato più preciso, meno invasivo e ha ridotto significativamente i tempi di recupero rispetto alla chirurgia tradizionale.
Questa tecnica sfrutta il sistema robotico da Vinci, che consente al chirurgo di avere una visione tridimensionale e un controllo maggiore dei movimenti degli strumenti chirurgici, garantendo così una maggiore precisione e minori complicazioni.
2. Pre-Operazione
Intervallo tra biopsia e intervento
Dopo una diagnosi di cancro alla prostata, il primo passo è eseguire una biopsia prostatica per confermare la presenza di cellule tumorali. Una volta diagnosticato, il medico stabilisce un piano di trattamento, che generalmente prevede la prostatectomia radicale se il tumore è localizzato e non ha metastatizzato.
L’intervallo tra la biopsia e l’intervento dipende da vari fattori, tra cui la salute generale del paziente, la stadiazione del tumore e la disponibilità del chirurgo. In genere, l’intervento avviene in un arco di tempo che permette al paziente di essere preparato adeguatamente.
Preparazione del paziente per l’anestesia
Prima dell’intervento, il paziente deve essere sottoposto a una serie di esami, tra cui analisi del sangue, ECG, e indagini cardiologiche per verificare la sua idoneità all’anestesia. Il giorno dell’intervento, il paziente sarà sottoposto a un’anestesia generale per garantire che non senta alcun dolore durante la procedura.
3. Tecnica Chirurgica
Creazione del pneumoperitoneo
L’intervento viene eseguito con il paziente in posizione supina. Il primo passo consiste nella creazione del pneumoperitoneo, ossia l’introduzione di anidride carbonica nell’addome per espandere la cavità e permettere al chirurgo di operare con maggiore visibilità.
Posizionamento dei trocar e strumenti robotici
Una volta creato il pneumoperitoneo, vengono inseriti i trocar, piccole incisioni attraverso le quali vengono inseriti gli strumenti robotici. Il sistema robotico da Vinci permette al chirurgo di manovrare gli strumenti con precisione millimetrica.
Vantaggi dell’uso del robot nella chirurgia prostatico
Il robot da Vinci offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, tra cui una maggiore precisione nelle incisioni, una visione ingrandita e tridimensionale, e la possibilità di eseguire movimenti delicati con maggiore controllo. Questo riduce il rischio di danni ai nervi circostanti, migliorando così i risultati post-operatori.
4. Fasi dell’Intervento
Rimozione della prostata
Durante l’intervento, la prostata viene completamente rimossa, insieme ai tessuti adiposi e linfatici circostanti che potrebbero contenere cellule tumorali. La precisione robotica riduce il rischio di danneggiare strutture vitali, come i nervi responsabili dell’erezione.
Tecniche di isolamento e preservazione dei nervi
Una delle principali preoccupazioni durante la prostatectomia è preservare la funzione sessuale. Il chirurgo, utilizzando il robot, è in grado di isolare i nervi erettili e di preservarli durante la rimozione della prostata, riducendo al minimo il rischio di disfunzione erettile post-operatoria.
Anastasmi uretro-vescicale e monitoraggio della continenza urinaria
Al termine dell’intervento, viene eseguito un anastomosi tra l’uretra e la vescica per ripristinare il flusso urinario. La continuità urinaria viene monitorata attraverso l’uso di un catetere che resta in posizione per alcuni giorni.
5. Post-Operazione
Cura del dolore e recupero iniziale
Dopo l’intervento, il paziente può avvertire un lieve dolore, controllabile con farmaci. Il recupero iniziale prevede la degenza in ospedale di circa 2-3 giorni, durante i quali vengono monitorati i parametri vitali e la continenza urinaria.
Gestione dei cateteri e drenaggi
Il catetere urinario viene rimosso dopo alcuni giorni, ma il drenaggio può restare per qualche tempo per consentire il drenaggio dei fluidi residui. Il paziente viene istruito sulle precauzioni da seguire per evitare infezioni.
Tempo di recupero e riabilitazione post-operatoria
Il recupero completo può richiedere da 4 a 6 settimane. Durante questo periodo, il paziente dovrà evitare sforzi e attività fisiche intense. È fondamentale seguire una riabilitazione per il recupero della continenza urinaria e della funzione erettile.
5. Complicanze dell’Intervento
Possibili complicazioni e la loro gestione
Nonostante i vantaggi della chirurgia robotica, l’intervento può comportare alcuni rischi, come infezioni, sanguinamenti, o danni ai nervi. In caso di complicazioni, è fondamentale una pronta gestione da parte del team medico.
Come prevenire e trattare le complicazioni post-operatorie
Il trattamento post-operatorio include antibiotici per prevenire infezioni, farmaci per gestire il dolore, e controlli regolari per monitorare la guarigione e il recupero della funzione urinaria e sessuale.
5. Risultati Oncologici a Distanza
Monitoraggio dei valori di PSA e follow-up
Dopo l’intervento, il paziente dovrà sottoporsi a regolari controlli per monitorare i livelli di PSA (Antigene Prostatico Specifico) nel sangue. Un PSA basso è indice di una buona riuscita dell’intervento e di assenza di recidive.
Radioterapia e terapie di salvataggio
Se i livelli di PSA cominciano a risalire, potrebbe essere necessario intraprendere un trattamento con radioterapia o altre terapie per combattere eventuali cellule tumorali residue.
Percentuali di recidiva e risultati a lungo termine
Le statistiche mostrano che la prostatectomia radicale robotica ha ottimi risultati a lungo termine, con una bassa percentuale di recidiva del cancro.
Risultati Funzionali a Distanza
Recupero della continenza urinaria
Uno degli obiettivi principali del trattamento è il recupero della continenza urinaria. Sebbene ci possa essere una temporanea difficoltà nel controllo urinario, la maggior parte dei pazienti riacquista piena continenza entro 3-6 mesi.
Recupero dell’erezione peniena
Il recupero della funzione sessuale è una preoccupazione comune. La preservazione dei nervi durante l’intervento può portare a un recupero completo o parziale della funzione erettile, a seconda dell’età e delle condizioni pre-esistenti.
Confronto tra tecnica robotica e chirurgia a cielo aperto
La chirurgia robotica offre una minore incidenza di complicazioni, una ripresa più rapida e risultati più precisi rispetto alla tradizionale chirurgia a cielo aperto.
5. Conclusioni
La Prostatectomia Radicale Robotica rappresenta una delle opzioni più avanzate e efficaci nel trattamento del cancro alla prostata. Grazie alla precisione e ai minori tempi di recupero, molti pazienti riescono a mantenere una buona qualità della vita dopo l’intervento. Tuttavia, è essenziale una valutazione approfondita da parte di un esperto per determinare la migliore strategia terapeutica in base alla situazione clinica individuale.

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.