a cura della Dott.ssa Alessia Anzalone
Le vitamine svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di molte reazioni biochimiche fondamentali per la vita. Oltre al loro impatto sul benessere generale, alcune vitamine sono particolarmente benefiche per la salute della pelle. Scopriamo insieme quali vitamine possono supportare la salute cutanea e come assumerle correttamente.

1. Vitamina C e vitamina E: potenti antiossidanti per la pelle
La vitamina C è nota per il suo ruolo nel sostenere il sistema immunitario, ma è anche una preziosa alleata per la salute della pelle. Favorisce la produzione di collagene e protegge le cellule cutanee dallo stress ossidativo, che può causare invecchiamento precoce. Per ottenere i massimi benefici, è consigliabile assumere integratori a base di vitamina C derivata da agrumi, rosa canina o acerola, evitando dosaggi superiori a 500 mg al giorno.
La vitamina E, in combinazione con la vitamina C, offre una protezione antiossidante per la pelle. È consigliabile optare per integratori a base di alfa tocoferolo, la forma più attiva biologicamente, e seguire una dose giornaliera raccomandata di 60 mg per beneficiare delle sue proprietà antiossidanti.
2. Vitamina D e vitamina A: benefiche per acne e dermatiti
La vitamina D svolge un ruolo cruciale nella salute cutanea ed è correlata ad alcune patologie dermatologiche, come l’acne, la dermatite atopica, la psoriasi e la vitiligine. Durante i mesi invernali, quando l’esposizione solare è limitata, è consigliabile integrare la vitamina D con una dose di 1000-2000 UI al giorno. Numerosi studi clinici hanno dimostrato i benefici della supplementazione di vitamina D per le manifestazioni cutanee.
La vitamina A è particolarmente indicata per chi soffre di acne, grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Per potenziarne l’effetto, si consiglia di assumerla insieme allo zinco, un minerale che supporta il metabolismo della vitamina A e ha un’azione sinergica contro l’acne.
3. Modo corretto di assumere le vitamine per la pelle
Le vitamine liposolubili, come la vitamina D, la vitamina A e la vitamina E, devono essere assunte durante i pasti in associazione a grassi sani per favorire il loro assorbimento ottimale.
Assicurati di seguire una dieta variegata che includa alimenti ricchi di vitamine e considera l’integrazione quando necessario per soddisfare le esigenze specifiche della tua pelle.

A cura di:
Dott.ssa Alessia Anzalone
Specialità:
Dermatologa
Biografia:
Dermatologa esperta in Medicina Integrata.