a cura della Dott.ssa Roberta Bartocci
In questo articolo sulla dieta chetogenica, ho già descritto i principi di una dieta chetogenica, i pregiudizi che vi ruotano intorno e le sue caratteristiche salienti, che riassumo di nuovo brevemente.
INDICE

In questo articolo, ho già descritto i principi di una dieta chetogenica, i pregiudizi che vi ruotano intorno e le sue caratteristiche salienti, che riassumo di nuovo brevemente.
1. La scienza dietro la dieta chetogenica
La dieta chetogenica si basa su un principio che può sembrare paradossale: mangiando cibi ricchi di grassi e riducendo al contempo i carboidrati, il corpo viene stimolato a utilizzare il grasso come principale fonte di energia.
Questo approccio ha una solida base scientifica e, personalmente, ho notato risultati sorprendenti, soprattutto quando altri metodi non avevano dato i risultati sperati.
2. Come funziona la dieta chetogenica vegana
La dieta chetogenica vegana si differenzia dalle altre diete chetogeniche perché si concentra sull’assunzione di cibi da fonti vegetali, aspetto innovativo che può essere adottato ovviamente da chi segue un’alimentazione vegetale e necessita, al contempo, di seguire un approccio alimentare con bassi carboidrati, ma anche da chi semplicemente, pur seguendo una dieta che preveda tutti i gruppi alimentari, cioè onnivora, desideri variare la propria alimentazione in senso più vegetale. Come per una una dieta chetogenica comune, anche in quella vegana, almeno il 70% delle calorie proviene dai grassi, mentre al massimo il 10% proviene dai carboidrati.
Questa ripartizione delle calorie è diversa da quella di una dieta tradizionale, dove la maggior parte delle calorie proviene dai carboidrati.
3. Il paradosso della dieta chetogenica
Molti si chiedono come sia possibile perdere grasso mangiando grassi. Questo apparente paradosso ha una solida base scientifica. In realtà, il corpo, quando è in uno stato di chetosi, brucia grassi per produrre energia.
Questo significa che, anche se stai consumando grassi attraverso la tua dieta, il tuo corpo li sta utilizzando come principale fonte di energia, aiutandoti a perdere peso.
4. I vantaggi di una dieta chetogenica vegana
Adottare una dieta chetogenica completamente vegetale offre diversi vantaggi, come ad esempio quello di migliorare la sensibilità delle cellule all’insulina, rispetto ad un approccio analogo ma ricco di alimenti di origine animale, come dimostrato in diversi studi scientifici.
L’assenza di carni e formaggi, oppure il loro contenimento, se si opta per una riduzione degli alimenti animali, piuttosto che un’eliminazione totale, offre vantaggi dal punto di vista del contenimento dell’infiammazione sistemica, un elemento davvero importante in un percorso di calo di peso salutare.
Oggi, inoltre, gli studi più recenti sulle diete chetogeniche, stanno valutando che mantenere un buon livello di alimenti vegetali in una dieta chetogenica, a sfavore, soprattutto di latte e formaggi, ne potenzia l’efficacia.
5. Cosa si mangia in una dieta chetogenica vegana
I pasti sono costituiti da frutta secca, soprattutto quella con più basso tenore glucidico, da alimenti proteici concentrati come derivati della soia, del lupino, da verdure verdi, da olive, avocado e da alcuni semi oleaginosi come i semi di zucca e i semi di canapa decorticati, che da se’ rappresentano già la buona parte di un pasto completo in stile cheto-vegetale.
6. Conclusione
La dieta chetogenica vegana è un approccio alimentare innovativo che combina i benefici della dieta chetogenica con quelli di una dieta vegana. Se stai cercando un modo per perdere peso e migliorare la tua salute, questa potrebbe essere la dieta giusta per te.
Ma ricorda, come per qualsiasi dieta, è importante consultare un esperto prima di iniziare.

A cura di:
Dott.ssa Roberta Bartocci
Specialità:
Biologa nutrizionista esperta in alimentazione vegetale
Biografia:
Sono una biologa nutrizionista esperta in alimentazione vegetale, argomento di cui mi occupo da oltre 25 anni, in particolare di calo di peso, anche attraverso approcci low carb e keto. Sono autrice del libro “Keto veg – brucia grasso mangiando grassi in modo sano e sostenibile”, pubblicato nel 2021. I piani alimentari che propongo sono sempre basati su solide basi scientifiche a cui aggiungo tutta l’esperienza che ho accumulato in questi anni come professionista, come persona e come mamma di tre figli nati, svezzati e cresciuti con l’alimentazione vegetale.