a cura della Redazione Me Donna Salute

Le labbra screpolate rappresentano un fastidioso inconveniente che può manifestarsi in diverse stagioni dell’anno, anche se più evidente durante i mesi freddi. Questo problema non solo compromette l’aspetto estetico delle labbra, ma può anche causare disagio e dolore.
Esploriamo allora le cause sottostanti delle labbra screpolate, per comprendere meglio come possiamo affrontarle il problema in modo efficace.
Le cause delle labbra screpolate
A differenza di altre zone cutanee, le labbra non sono fornite di ghiandole sebacee, le quali sono deputate alla produzione di sebo contribuendo a fornire un fattore naturale di idratazione alla pelle.
Questa caratteristica ci aiuta a comprendere perché le labbra sono particolarmente suscettibili alla disidratazione e al deterioramento, ma la screpolatura può essere il risultato di una serie di cause, molte delle quali sono legate a fattori ambientali, abitudini quotidiane e condizioni di salute generale.
Esaminiamo più da vicino le principali cause di questo fastidioso problema.
- Esposizione al clima: L’esposizione a climi rigidi e secchi, soprattutto durante l’inverno, è una delle principali cause delle labbra screpolate. L’aria fredda e ventosa può sottrarre l’umidità naturale dalle labbra, lasciandole secche e suscettibili a screpolature.
- Bassa umidità: L’umidità dell’aria influisce direttamente sulla salute delle labbra. In ambienti a bassa umidità, come quelli riscaldati artificialmente durante l’inverno, ma anche in condizioni di caldo secco, le labbra possono perdere rapidamente la loro idratazione naturale.
- Disidratazione: La mancanza di idratazione del corpo può riflettersi direttamente sulle labbra. Bere una quantità sufficiente di acqua è fondamentale per mantenere la pelle e le labbra idratate.
- Eccessiva esposizione al sole: L’esposizione prolungata al sole senza una protezione adeguata può danneggiare le labbra. I raggi UV possono causare secchezza e danni che contribuiscono alle screpolature.
- Leccarsi continuamente le labbra: Sebbene possa sembrare un modo istintivo per idratare le labbra, leccarle continuamente può avere l’effetto opposto. La saliva asciuga rapidamente, lasciando le labbra ancora più secche.
- Allergie o reazioni cutanee: Prodotti cosmetici, creme dentali o altri allergeni presenti nell’ambiente possono causare reazioni cutanee alle labbra, portando a screpolature.
- Carenza nutrizionale: Una carenza di vitamine essenziali, in particolare di vitamina B, può influire sulla salute delle labbra. Una dieta equilibrata è cruciale per prevenire carenze che potrebbero contribuire al problema.
Comprendere queste cause è fondamentale per adottare un approccio mirato nella prevenzione e nel trattamento delle labbra screpolate. Esploriamo allora le diverse strategie e i rimedi per affrontare ciascuna di queste cause in modo efficace.
Abitudini quotidiane per labbra sane
Mantenere labbra sane richiede una combinazione di attenzioni quotidiane e buone abitudini. Ecco alcuni consigli su abitudini quotidiane per prevenire e trattare le labbra screpolate.
- Idratazione costante: assicurati di bere abbastanza acqua durante il giorno per mantenere il tuo corpo ben idratato. L’idratazione interna è fondamentale per prevenire la secchezza delle labbra.
- Applicazione regolare di balsamo: applica regolarmente un balsamo per labbra idratante. Scegli un prodotto con ingredienti nutrienti come la vitamina E, il burro di karitè o l’olio di cocco. Applica il balsamo almeno due o tre volte al giorno, specialmente prima di andare a letto.
- Evitare di leccarsi le labbra: anche se può sembrare un modo istintivo per idratare le labbra, leccarle può in realtà peggiorare la situazione. La saliva può asciugare ulteriormente le labbra, portando a screpolature.
- Esfoliazione dolce: periodicamente, utilizza uno scrub delicato per le labbra per rimuovere le cellule morte e favorire la rigenerazione. Puoi preparare uno scrub casalingo mescolando zucchero e olio d’oliva.
- Protezione solare: applica un balsamo per labbra con protezione solare, specialmente se trascorri molto tempo all’aperto. Le labbra sono sensibili ai danni causati dai raggi UV, quindi proteggerle è essenziale.
- Evitare esposizione estrema: in ambienti particolarmente freddi, ventosi o secchi, copri le labbra con una sciarpa o un copricapo per proteggerle dagli elementi.
- Alimentazione equilibrata: una dieta equilibrata ricca di vitamine e nutrienti è cruciale per la salute delle labbra. Alimenti ricchi di vitamine A, C ed E contribuiscono a mantenere la pelle, comprese le labbra, in condizioni ottimali.
- Utilizzare un umidificatore: in ambienti interni riscaldati, l’aria può diventare secca, contribuendo alla secchezza delle labbra. Utilizza un umidificatore per mantenere un livello di umidità adeguato.
- Evitare prodotti aggressivi: alcuni prodotti per la cura delle labbra contengono ingredienti irritanti. Scegli prodotti delicati e privi di sostanze chimiche aggressive.
In conclusione, la cura delle labbra è essenziale, specialmente in condizioni clmatiche estreme sia d’inverno che d’estate. Le labbra screpolate possono causare disagio e indicare una disidratazione generale del corpo. Ma seguendo queste semplici abitudini quotidiane, è possibile mantenere le labbra morbide, idratate e protette contro le screpolature.

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.