1. Cosa sono i reumatismi
I reumatismi rappresentano un insieme di patologie che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico, ovvero ossa, muscoli, articolazioni, tendini e legamenti. Queste malattie, di natura infiammatoria o degenerativa, possono manifestarsi a qualsiasi età e sono spesso causa di dolore e limitazione funzionale.
2. Cause e sintomi
Cause dei reumatismi
Le cause dei reumatismi possono essere molteplici e variano a seconda del tipo di patologia. Tra i fattori di rischio più comuni ci sono l’età avanzata, il sesso femminile, la predisposizione genetica, l’obesità, le cattive abitudini di vita come il fumo e l’alcol, e la presenza di altre malattie croniche.
Sintomi dei reumatismi
I sintomi dei reumatismi possono variare notevolmente a seconda della patologia specifica, ma in generale includono dolore e rigidità articolare, gonfiore, limitazione dei movimenti e, in alcuni casi, febbre e malessere generale.
3. Dove colpiscono i reumatismi
I reumatismi possono colpire qualsiasi parte dell’apparato muscolo-scheletrico, ma le zone più comunemente interessate sono le articolazioni delle mani, dei piedi, delle ginocchia, delle anche e della colonna vertebrale.
4. Sangue e reumatismi
Alcuni tipi di reumatismi, come l’artrite reumatoide, possono essere diagnosticati attraverso esami del sangue che rilevano la presenza di specifici marker infiammatori o autoanticorpi.
5. Reumatismi e freddo
Molti pazienti con reumatismi riferiscono un peggioramento dei sintomi con il freddo. Questo può essere dovuto a una maggiore rigidità muscolare e a una riduzione del flusso sanguigno alle estremità.
6. Reumatismi: rimedi e trattamenti
Rimedi naturali per i reumatismi
Tra i rimedi naturali per i reumatismi, l’attività fisica regolare e una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a migliorare la funzionalità articolare.
Trattamenti medici per i reumatismi
I trattamenti medici per i reumatismi possono includere farmaci antinfiammatori, analgesici, corticosteroidi, immunosoppressori e, in alcuni casi, la fisioterapia o l’intervento chirurgico.
7. Prevenzione: si possono prevenire i reumatismi?
Non esistono misure di prevenzione specifiche per i reumatismi, ma mantenere un peso corporeo sano, fare regolare attività fisica, seguire una dieta equilibrata e smettere di fumare possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare queste patologie.
8. Reumatismi e sport
L’attività fisica regolare è fondamentale per la prevenzione e il trattamento dei reumatismi. Lo sport, se praticato in modo corretto e moderato, può aiutare a mantenere le articolazioni flessibili, a rafforzare i muscoli e a migliorare l’umore e il benessere generale.
Si può fare sport con i reumatismi?
Sì, è possibile fare sport anche se si soffre di reumatismi. Anzi, l’attività fisica è fortemente raccomandata perché aiuta a mantenere la flessibilità delle articolazioni, a rafforzare i muscoli, a controllare il peso corporeo e a migliorare l’umore e il benessere generale.
Tuttavia, è importante scegliere un tipo di attività fisica adatto alle proprie condizioni e alle proprie capacità. Gli sport a basso impatto, come il nuoto, il ciclismo e lo yoga, sono spesso consigliati perché mettono meno stress sulle articolazioni rispetto ad attività ad alto impatto come la corsa o il salto.
Prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico, è importante consultare il proprio medico o un fisioterapista per assicurarsi che l’attività scelta sia sicura e appropriata per le proprie condizioni. Inoltre, è importante iniziare lentamente e aumentare gradualmente l’intensità e la durata dell’attività fisica.
Ricorda, l’obiettivo è migliorare la salute e il benessere, non causare ulteriore dolore o danno alle articolazioni.
9. Reumatismi e alimentazione
Una dieta equilibrata e ricca di alimenti antinfiammatori, come frutta e verdura, pesce azzurro, olio extravergine di oliva e spezie come curcuma e zenzero, può contribuire a ridurre l’infiammazione e a migliorare i sintomi dei reumatismi.
10. Reumatismi e qualità della vita
I reumatismi possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, causando dolore, limitazione funzionale e riduzione dell’autonomia. Tuttavia, con un adeguato trattamento e un approccio di vita sano, è possibile gestire efficacemente i sintomi e mantenere un buon livello di benessere.
I reumatismi sono patologie complesse che richiedono un approccio di cura multidisciplinare. Conoscere i sintomi, le cause e i trattamenti disponibili è il primo passo per gestire efficacemente queste patologie e mantenere una buona qualità della vita.

A cura di:
Prof. Mauro Granata
Specialità:
Reumatologo Internista
Biografia:
Specialista in Reumatologia e Medicina interna e perfezionato in Geriatria, particolarmente esperto nella diagnosi e nella terapia di tutte le patologie di origine incerta e funzionale. Diagnosi e terapia delle malattie reumatiche autoimmuni (Artrite reumatoide, Spondiloartrite psoriasica, Spondilite anchilosante, Polimialgia reumatica, Lupus eritematoso sistemico, Sclerodermia, Dermatopolimiosite, Vasculiti). Ha vasta esperienza nel trattamento della patologia degenerativa articolare (Artrosi e Osteoporosi) ed extrarticolare (Fibromialgia, Lombosciatalgia, Periartriti, Sindrome miofasciale) utilizzando anche le più innovative terapie di viscosupplementazione.