A cura della Dott.ssa Dafne Caira

La rinite allergica affligge un vasto numero di individui, manifestandosi attraverso sintomi come starnuti, prurito, congestione nasale e lacrimazione degli occhi. Gestire tali sintomi, specialmente durante le stagioni di allergie, può essere una sfida. Tuttavia, le alternative naturali offrono un valido approccio per alleviare i sintomi e migliorare il benessere generale.
Cosa provoca la rinite?
La rinite allergica è una reazione iperattiva del sistema immunitario a sostanze come pollini, acari della polvere o peli di animali domestici.
La rimozione dell’agente scatenante sarebbe l’unico modo per “guarire”, ma con i pollini questa soluzione non è realistica. Di conseguenza, l’attenzione si concentra sul trattamento dei sintomi e sul supporto all’organismo che lotta con forte congestione e infiammazione.
Farmaci convenzionali vs. naturali
A differenza dei farmaci convenzionali, i rimedi naturali offrono pochi o nessun effetto collaterale, consentendo un’assunzione prolungata senza controindicazioni.
La medicina integrata fornisce un approccio completo alla gestione della rinite allergica, mettendo in evidenza l’importanza della prevenzione e della regolazione della risposta infiammatoria allergica. La fitoterapia, in particolare, aiuta l’organismo a raggiungere un nuovo equilibrio per promuovere un benessere duraturo.
Erbe e piante con azione antistaminica e antinfiammatoria
Alcune piante sono rinomate per le loro proprietà antistaminiche e antinfiammatorie, aiutando a lenire i sintomi:
- l’elicriso, noto per il suo effetto balsamico, favorisce la salute delle mucose delle vie respiratorie e offre un sollievo antinfiammatorio;
- le gemme di ribes nero, sono apprezzate in campo clinico per la loro somiglianza con il cortisone, in quanto stimolano la produzione di sostanze antinfiammatorie e antiallergiche, risultando un rimedio efficace nel trattamento delle allergie e dei sintomi associati.
Quali integratori assumere per supportare il sistema immunitario
Per sostenere le difese naturali dell’organismo e ridurre la sensibilità alle allergie, l’utilizzo di integratori come le Compresse di Alloro e il Macerato Echinacea a Ribes può svolgere un ruolo fondamentale.
Ecco come agiscono:
- le bacche di Laurus nobilis presenti nelle Compresse di Alloro offrono oli essenziali che favoriscono il benessere intestinale, un importante sostegno per le difese naturali dell’organismo;
- il Macerato Echinacea e Ribes combina le proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti dell’echinacea con il gemmoconcentrato di ribes nero, fornendo un supporto potente per il sistema immunitario.
La combinazione “Difese Immunitarie” di Caira Laboratorio Erboristico, contenente prodotti certificati biologici e privi di glutine, può essere un’opzione da considerare.
Come assumere le Compresse di Alloro e il Macerato Echinacea e Ribes
Si consiglia di assumere le Compresse di Alloro e il Macerato Echinacea e Ribes da settembre e continuare fino alla fine di maggio. 3 Compresse di Alloro al giorno, prima di pranzo o cena, e 25 gocce di Macerato Echinacea e Ribes 1-2 volte al giorno.