Beauty routine pelle grassa

Beauty routine pelle grassa

beauty routine

La pelle grassa è una condizione comune caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo che può far apparire la pelle unta e spessa con pochi dilatati e talvolta punti neri e brufoli.

Con la giusta beauty routine è possibile tenere sotto controllo queste caratteristiche, che per molte possono costituire degli inestetismi in grado di minare la fiducia in sé stesse.

In questo articolo esploreremo innanzi tutto le cause comuni della pelle grassa e passeremo poi alla descrizione dei prodotti consigliati e degli ingredienti da cercare e da evitare, incluso l’impatto della dieta. Vedremo poi i passaggi essenziali e tutti i consigli utili ad avere per una pelle sana.

Cause della pelle grassa e strategie per affrontarla nella beauty routine

La pelle grassa è spesso il risultato di diversi fattori, compresi genetica, ormoni, dieta e stile di vita. Comprendere queste cause è essenziale per sviluppare una beauty routine efficace.

  • Fattori genetici: purtroppo, i geni giocano un ruolo significativo nella predisposizione alla pelle grassa. Tuttavia, una corretta beauty routine può aiutare a mantenere la situazione sotto controllo. In tal caso ci si può concentrare sulla pulizia profonda e sull’uso di prodotti specifici per la pelle grassa.
  • Disordini ormonali: gli squilibri ormonali, come quelli durante l’adolescenza, la gravidanza o il ciclo mestruale, possono causare un aumento della produzione di sebo e predisporre anche all’acne. Come strategia si possono cercare prodotti che contengano ingredienti come l’acido salicilico o la niacinamide, che regolano il sebo e prevengono l’acne.
  • Cattiva alimentazione: c’è poi la possibilità che la causa sia una dieta sbagliata, infatti, una dieta ricca di cibi grassi e zuccheri può aumentare l’infiammazione nel corpo, compresa quella della pelle. Alimenti troppo grassi possono anche contribuire all’eccessiva produzione di sebo. Qui come strategia c’è il mantenimento di una dieta equilibrata con tanta frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali, riducendo il consumo di cibi fritti e dolci.
  • Stress e stile di vita: lo stress cronico può influenzare negativamente gli ormoni, aumentando la produzione di sebo. Inoltre, una cattiva routine del sonno e il fumo possono contribuire all’aspetto grasso della pelle. Si possono provare come soluzione tecniche di gestione dello stress come yoga, meditazione o passeggiate all’aperto, assicurandosi di dormire a sufficienza e limitando il consumo di alcol e sigarette.

Quali sono i prodotti indicati per una beauty routine per pelle grassa?

Ecco quali prodotti integrare in una beauty routine efficace per la pelle grassa:

Detersione profonda

Inizia la tua giornata e la tua serata con un detergente delicato ma efficace. Cerca detergenti a base di acido salicilico o tea tree oil, noti per le loro proprietà purificanti. Pulisci il viso due volte al giorno per rimuovere l’eccesso di olio, sporcizia e impurità.

Tonico purificante

Utilizza un tonico senza alcool formulato per pelli grasse. Il tonico aiuta a ristabilire il pH della pelle e a ridurre i pori dilatati. Gli ingredienti come l’hamamelis e il tè verde sono ottimi per le pelli grasse.

Esfoliazione regolare

Una o due volte alla settimana, esfolia delicatamente la pelle per rimuovere le cellule morte e prevenire l’ostruzione dei pori. Scegli scrub esfolianti delicati o acidi esfolianti come l’acido glicolico o salicilico.

Maschere purificanti

Le maschere argillose o al carbone attivo aiutano ad assorbire l’eccesso di olio e a pulire in profondità i pori. Utilizzale una volta alla settimana per mantenere la pelle chiara.

Idratazione leggera

Anche se hai la pelle grassa, l’idratazione è fondamentale, ma è bene usare una crema idratante senza olio o una lozione leggera. Cerca prodotti con ingredienti come l’acido ialuronico, che idratano senza appesantire la pelle.

Protezione solare

Indipendentemente dalla stagione, applica sempre una crema solare con almeno SPF 30. Opta per una formula oil-free che protegga la pelle dai danni solari senza aggiungere oleosità.

Trattamenti mirati

Se hai problemi specifici come l’acne, utilizza trattamenti mirati come gel all’acido salicilico o perossido di benzoile per trattare le zone colpite. Applicali solo sulle aree interessate per evitare di seccare eccessivamente la pelle.

Make-up non comedogeno

Se usi il trucco, assicurati che sia non comedogeno e senza olio. Evita pertanto i fondotinta troppo pesanti e preferisci le formule in polvere libera. Rimuovi sempre il trucco completamente alla fine della giornata.

Ingredienti da cercare e da evitare nei prodotti per pelle grassa

Da quanto emrso fin qui, è chiaro che quando si tratta di scegliere prodotti per la pelle grassa, gli ingredienti giocano un ruolo cruciale. Alcuni possono aiutare a controllare l’oleosità e a mantenere la pelle sana, mentre altri potrebbero peggiorare la situazione.

Ecco una guida su cosa cercare e cosa evitare.

Ingredienti da cercare

  • Acido salicilico: L’acido salicilico è un beta-idrossiacido (BHA) che penetra nei pori, rimuovendo il sebo in eccesso e le cellule morte della pelle. È efficace nel prevenire i brufoli e mantenere i pori puliti.
  • Azeloglicina: Un composto derivato dall’acido azelaico e dalla glicina, noto per le sue proprietà anti-infiammatorie ed equilibranti per la pelle grassa.
  • Acido ialuronico: Un idratante efficace che non aggiunge oleosità alla pelle, mantenendo la tua pelle idratata e sana.
  • Tea Tree Oil (Olio dell’Albero del Tè): Il tea tree oil ha potenti proprietà antibatteriche e antiinfiammatorie. È ottimo per trattare l’acne e le imperfezioni senza seccare eccessivamente la pelle.
  • Niacinamide (Vitamina B3): La niacinamide aiuta a ridurre la produzione di sebo, migliorando l’aspetto della pelle grassa. Inoltre, ha proprietà antinfiammatorie che calmano la pelle irritata.
  • Argilla: Maschere contenenti argilla, come l’argilla verde o bianca, assorbono l’eccesso di sebo e riducono l’aspetto dei pori dilatati.

Ingredienti da evitare

  • Olio minerale: L’olio minerale può ostruire i pori, peggiorando l’oleosità della pelle.
  • Alcol: L’alcol può seccare e irritare la pelle, portando a un aumento della produzione di sebo in risposta.
  • Fragranze artificiali: I profumi artificiali possono causare irritazioni, specialmente sulla pelle sensibile e grassa.
  • Lanolina: La lanolina è derivata dalle pecore e può ostruire i pori, causando acne e brufoli.

Scegliendo prodotti con ingredienti appropriati e evitando quelli dannosi, puoi mantenere la tua pelle grassa sotto controllo e promuovere una pelle sana e radiante. Ricorda sempre di leggere attentamente le etichette e fare una prova patch prima di utilizzare nuovi prodotti sulla tua pelle.

Dieta ed esercizio: come influenzano la pelle grassa?

La tua dieta e il livello di attività fisica svolgono un ruolo significativo nella salute della tua pelle grassa. Ecco come la tua alimentazione e lo stile di vita influenzano la tua pelle e cosa puoi fare per mantenere l’oleosità sotto controllo.

  • Riduci gli zuccheri raffinati e aumenta gli Omega-3: Gli zuccheri raffinati e gli alimenti processati possono aumentare l’infiammazione nel corpo, contribuendo all’acne e all’oleosità della pelle. Pertanto riduci il consumo di dolci, cibi fritti e spuntini confezionati e aumenta l’assunzione di acidi grassi omega-3 come salmone, noci e semi di lino, che hanno proprietà antinfiammatorie capaci di migliorare l’aspetto della pelle e ridurre l’acne.
  • Bevi molta acqua: Un’adeguata idratazione è essenziale per mantenere la pelle idratata e prevenire l’effetto rebound dell’oleosità. Bevi almeno otto bicchieri d’acqua al giorno.
  • Fai esercizio fisico regolare: Mantenere uno stile di vita attivo aiuta a ridurre lo stress che può contribuire all’acne; può inoltre migliorare il microcircolo, contribuendo a rendere l’aspetto della pelle più luminoso e sano; infine, il movimento aiuta a eliminare le tossine attraverso il sudore, contribuendo a una pelle più pulita.

Ricorda che la pelle è il riflesso della tua salute interna; quindi, prenditi cura del tuo corpo e vedrai i benefici sulla tua pelle!

Consigli di trucco per chi ha la pelle grassa

Il trucco può essere un alleato potente per coprire le imperfezioni e migliorare la tua sicurezza, anche se hai la pelle grassa. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere un trucco impeccabile senza peggiorare l’oleosità della tua pelle:

Primer opacizzante

Inizia con un primer opacizzante specificamente progettato per la pelle grassa. Questo aiuterà a creare una base uniforme, a ridurre la lucentezza e a far aderire meglio il trucco.

Fondotinta senza olio

Scegli un fondotinta senza olio, leggero e non comedogenico. Preferisci le formule a base d’acqua che offrono una copertura naturale senza soffocare i pori. Applica il fondotinta con un pennello o una spugna per ottenere una finitura più sottile.

Cipria trasparente

Usa una cipria trasparente o opacizzante per fissare il fondotinta e ridurre l’effetto lucido. Evita di applicare troppe polveri, in quanto possono creare un aspetto pesante sulla pelle grassa.

Evita prodotti troppo grassi

Sii cauta con l’uso di prodotti cremosi come gli illuminanti e i blush in crema. Questi possono mescolarsi con il sebo della tua pelle, creando una finitura untuosa. Se desideri utilizzarli, applicali con moderazione e fissali con una leggera cipria.

Struccati adeguatamente

Rimuovi sempre il trucco prima di andare a dormire. Usa un detergente delicato per pelli grasse per pulire il viso e ssicurati di rimuovere completamente ogni traccia di trucco per evitare che i pori si ostruiscano durante la notte.

Igiene degli strumenti da trucco

Lava regolarmente i pennelli, le spugne e altri strumenti da trucco per evitare l’accumulo di batteri e oli. Questi strumenti possono trasferire oli dalla pelle agli altri prodotti, contribuendo a un aspetto più lucido.

Ritocchi Leggeri

Porta sempre con te un po’ di cipria opacizzante per fare ritocchi leggeri durante il giorno, se necessario.

Ricorda, la chiave per un trucco impeccabile sulla pelle grassa è la moderazione. Scegli prodotti leggeri, opacizzanti e non comedogenici per mantenere un aspetto fresco e naturale senza appesantire la tua pelle. Sperimenta con diverse marche e formule per trovare ciò che funziona meglio per te.

A cura di:
Redazione meDonna Salute

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

Articoli Correlati