1. Cos’è la reumatologia
La reumatologia è una specialità medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie muscoloscheletriche e sistemiche autoimmuni, comunemente note come malattie reumatiche. Queste malattie possono influenzare le articolazioni, i muscoli, e le ossa causando dolore, gonfiore, rigidità e deformità.
Le malattie reumatiche possono anche coinvolgere gli organi interni. Ci sono più di 200 malattie reumatiche diverse, tra cui l’artrite reumatoide, l’osteoartrite, la gotta, il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la spondilite anchilosante e l’artrite psoriasica.
2. Di cosa si occupa il reumatologo
Un reumatologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie che colpiscono le articolazioni, i muscoli e le ossa. Questi professionisti si occupano di una vasta gamma di condizioni, tra cui l’artrite, l’osteoporosi, i dolori muscolari e le malattie autoimmuni come il lupus.
Il loro lavoro è fondamentale per gestire i sintomi di queste malattie e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Quando andare dal reumatologo
È consigliabile consultare un reumatologo se si sperimentano sintomi persistenti come dolore articolare, gonfiore, rigidità o affaticamento. Questi sintomi possono essere segni di una malattia reumatica. Un reumatologo può aiutare a identificare la causa dei sintomi e a sviluppare un piano di trattamento appropriato.
Quali esami prescrive il reumatologo?
Un reumatologo può prescrivere una serie di esami per diagnosticare le malattie reumatiche. Questi possono includere esami del sangue per rilevare marcatori di infiammazione o autoanticorpi, radiografie o altri esami di imaging per visualizzare le articolazioni e i tessuti circostanti, e talvolta prelievi di liquido sinoviale o biopsie di tessuto per un esame più dettagliato.
3. Malattie reumatiche e classificazione
Le malattie reumatiche sono un gruppo di disturbi che colpiscono principalmente le articolazioni, i muscoli, i tendini e altri tessuti connettivi. Esse sono caratterizzate da infiammazione e dolore, e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona.
Queste malattie possono essere classificate in diversi modi, ma una classificazione comune le divide in:
- malattie infiammatorie (come l’artrite reumatoide e il lupus)
- malattie degenerative (come l’osteoartrite)
- malattie metaboliche ossee (come l’osteoporosi)
- malattie muscolari (come la fibromialgia).
Malattie comuni nella reumatologia
Oltre all’artrite reumatoide e all’osteoartrite, altre malattie reumatiche comuni includono la spondilite anchilosante, la psoriasi artropatica, la vasculite, la fibromialgia e la gotta.
Malattie reumatiche che colpiscono di più le donne
Alcune malattie reumatiche colpiscono più frequentemente le donne. Queste includono l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la fibromialgia. Le ragioni di questa prevalenza maggiore nelle donne non sono completamente comprese, ma possono includere differenze ormonali, genetiche e immunitarie.
Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le articolazioni, causando infiammazione, dolore e gonfiore. Se non trattata adeguatamente, può portare a danni articolari permanenti e disabilità.
Lupus eritematoso sistemico
Il lupus è un’altra malattia autoimmune che può colpire molte parti del corpo, tra cui la pelle, le articolazioni, i reni, il cuore e il sistema nervoso. I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, rendendo il lupus una malattia complessa da diagnosticare e trattare.
Osteoartrite
L’osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni che si sviluppa principalmente a causa dell’usura nel corso del tempo. Colpisce principalmente le articolazioni che sopportano il peso, come le ginocchia, le anche e la colonna vertebrale, causando dolore e rigidità.
Spondilite anchilosante
La spondilite anchilosante è un tipo di artrite infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale, causando infiammazione e dolore. Con il tempo, può portare alla fusione di alcune vertebre, limitando la mobilità.
Gotta
La gotta è un tipo di artrite che si sviluppa a causa dell’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, causando attacchi improvvisi di dolore intenso, arrossamento e gonfiore.
4. Come si diagnosticano le patologie reumatiche
La diagnosi delle patologie reumatoidi inizia con un esame fisico e un colloquio medico. Il medico può poi prescrivere vari esami di laboratorio e di imaging per confermare la diagnosi e valutare la gravità della malattia. In alcuni casi, può essere necessario un consulto con altri specialisti.
Reumatest
Il Reumatest è un esame del sangue utilizzato per rilevare la presenza di un anticorpo chiamato fattore reumatoide. Questo anticorpo è spesso presente nelle persone con artrite reumatoide, ma può essere presente anche in altre malattie autoimmuni e in alcune infezioni.
Esami del sangue e indicatori di infiammazione
Gli esami del sangue sono una parte fondamentale della diagnosi delle malattie reumatiche. Questi test possono rivelare la presenza di anticorpi specifici, come il fattore reumatoide e gli anticorpi anti-nucleo, che sono comuni in molte malattie reumatiche.
Inoltre, gli esami del sangue possono anche misurare i livelli di indicatori di infiammazione come la proteina C reattiva (PCR) e la velocità di sedimentazione degli eritrociti (ESR).
La proteina C reattiva e la sua funzione nella reumatologia
Nel campo della reumatologia, gli indicatori di infiammazione giocano un ruolo fondamentale. Questi biomarcatori, come la proteina C reattiva (PCR), possono aiutare i reumatologi a identificare l’infiammazione in atto nel corpo.
La PCR è una proteina prodotta dal fegato in risposta all’infiammazione. Nella reumatologia, il livello di PCR nel sangue può aiutare a diagnosticare malattie reumatiche e a monitorare la risposta del paziente al trattamento.
Imaging e reumatologia
Le tecniche di imaging, come la radiografia, l’ecografia e la risonanza magnetica, sono strumenti essenziali per i reumatologi. Questi metodi possono rivelare cambiamenti nelle articolazioni e nei tessuti circostanti, fornendo una conferma visiva della diagnosi.
L’immagine può anche aiutare a monitorare la progressione della malattia e a valutare l’efficacia del trattamento.
5. Esami di routine e gestione della malattia
Oltre a fornire informazioni vitali per la diagnosi, gli esami di routine nella reumatologia sono fondamentali per la gestione della malattia. I risultati di questi test possono aiutare i reumatologi a regolare i trattamenti, a prevenire o gestire le complicanze e a monitorare il progresso del paziente nel corso del tempo.
Grazie a questi, i reumatologi possono fornire cure personalizzate e tempestive, migliorando significativamente la qualità della vita dei loro pazienti.
Tipologie di esami di routine nella reumatologia
Tra gli esami di routine più comunemente eseguiti in reumatologia ci sono gli esami del sangue, utili per cercare indicatori di infiammazione o anticorpi specifici. Le radiografie e le risonanze magnetiche vengono utilizzate per valutare la salute delle articolazioni e dei tessuti circostanti, mentre gli ultrasuoni possono aiutare a rilevare infiammazioni o danni ai tessuti molli.
6. Trattamento delle malattie reumatiche
Farmaci nella reumatologia
Esistono vari tipi di farmaci utilizzati nel trattamento delle malattie reumatiche. Questi includono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) e farmaci biologici.
La scelta del farmaco dipende dalla specifica malattia reumatica e dalla gravità dei sintomi.
Stile di vita e gestione delle malattie reumatiche
Modifiche allo stile di vita, come una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e il controllo del peso, possono aiutare a gestire i sintomi delle malattie reumatiche. Inoltre, è importante limitare l’assunzione di alcol e smettere di fumare, poiché queste abitudini possono aggravare i sintomi.
Il supporto dei reumatologi e l’importanza dell’autogestione
I reumatologi sono alleati preziosi per chi convive con una malattia reumatica. Oltre a fornire cure mediche, offrono supporto emotivo e aiutano i pazienti a navigare nelle sfide quotidiane della vita con una malattia reumatica.
Mentre i reumatologi offrono cure specialistiche, i pazienti svolgono un ruolo attivo nella gestione della loro salute. L’auto-gestione può includere l’adesione al piano di trattamento, la partecipazione all’esercizio fisico e l’adozione di stili di vita sani.
7. Diagnosi precoce e prevenzione
La diagnosi precoce delle malattie reumatiche è fondamentale per prevenire danni irreversibili alle articolazioni e ai tessuti. Una volta diagnosticata la malattia, il trattamento può aiutare a gestire i sintomi e a rallentare la progressione della malattia.
La prevenzione delle malattie reumatiche può includere stili di vita sani, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico, e la gestione dei fattori di rischio, come il fumo e l’obesità.
8. Conclusione
La reumatologia è una disciplina medica che richiede una comprensione profonda delle complesse malattie reumatiche. Sebbene queste malattie possano essere impegnative, con la giusta assistenza medica e un’attenta autogestione, i pazienti possono vivere una vita piena e attiva.
Con la continua evoluzione della ricerca e dei trattamenti, l’obiettivo è sempre quello di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di offrire speranza per un futuro senza dolore.
Ricordiamo che, sebbene questo articolo fornisca un‘ampia panoramica della reumatologia, non sostituisce una consulenza medica professionale. Se sospetti di avere una malattia reumatica, è importante che tu prenda appuntamento con un reumatologo.

A cura di:
Prof. Mauro Granata
Specialità:
Reumatologo Internista
Biografia:
Specialista in Reumatologia e Medicina interna e perfezionato in Geriatria, particolarmente esperto nella diagnosi e nella terapia di tutte le patologie di origine incerta e funzionale. Diagnosi e terapia delle malattie reumatiche autoimmuni (Artrite reumatoide, Spondiloartrite psoriasica, Spondilite anchilosante, Polimialgia reumatica, Lupus eritematoso sistemico, Sclerodermia, Dermatopolimiosite, Vasculiti). Ha vasta esperienza nel trattamento della patologia degenerativa articolare (Artrosi e Osteoporosi) ed extrarticolare (Fibromialgia, Lombosciatalgia, Periartriti, Sindrome miofasciale) utilizzando anche le più innovative terapie di viscosupplementazione.