Attacchi di fame: diciamo stop con le piante amare

Attacchi di fame: diciamo stop con le piante amare

1. Introduzione

Il bisogno di mangiare può essere una risposta a una carenza fisica o emotiva. Il nostro corpo ha bisogno di nutrienti per funzionare correttamente durante il giorno. Quando questi nutrienti scarseggiano, il cervello invia un segnale di richiesta di rifornimento. Tuttavia, ci sono momenti in cui possiamo sentire la fame anche quando non abbiamo bisogno di nutrimento. Questi sono i momenti in cui si verificano gli attacchi di fame. Ma perché si verificano?

2. Le Cause degli Attacchi di Fame

Di solito, una dieta squilibrata o troppo restrittiva, uno stile di vita poco salutare e la mancanza di sonno sono tra i principali fattori che causano frequenti attacchi di fame. Infatti, un’alimentazione ricca di carboidrati e cibi grassi porta a una maggiore produzione di insulina. I picchi glicemici che si verificano con l’assunzione di determinati alimenti generano attacchi di fame in risposta al bisogno del corpo di ulteriori zuccheri.

3. Come Combattere gli Attacchi di Fame?

Riconoscere un attacco di fame dal vero stimolo è il primo passo per risolvere il problema. Quando la causa è fisiologica, il miglior consiglio è quello di rivolgersi a esperti di nutrizione per stabilire insieme a loro la strategia più efficace per combatterli.

Nel frattempo, è possibile supportare il proprio organismo con uno dei nostri integratori alimentari a base di piante amare. Ad esempio, il Macerato Melis-Saurea® può essere spruzzato direttamente in bocca. Le sostanze amare della Centaurea attivano i recettori dell’amaro presenti sulla lingua, innescando un meccanismo nervoso riflesso a livello dello stomaco. Allo stesso tempo, l’azione della Melissa, la pianta della nevrosi degli organi addominali, induce rilassamento e benessere mentale.

Scopri di più sul nostro negozio online!

Dott.ssa Dafne Caira - Farmacologa - Fitoterapeuta- Nutrizionista

Specialità:
Farmacologa – Fitoterapeuta – Nutrizionista

Biografia:
Farmacologa e tossicologa clinica
Fitoterapeuta esperta in fitoterapia clinica
Biologa nutrizionista esperta in nutrizione funzionale
Biotecnologa molecolare e cellulare

Articoli Correlati