a cura di Maricla Cuomo
Dove si trova il pavimento pelvico?
Per noi donne è importantissimo allenare il pavimento pelvico e lo yoga per il pavimento pelvico prevede alcuni esercizi per iniziare soprattutto a prenderne consapevolezza e rilassarlo o rinforzarlo, a seconda del nostro obiettivo.
Per prima cosa, cos’è e dov’è il pavimento pelvico?
Per farla semplice: prova a trattenere la pipì e rilasciarla controllando la minzione.
Ecco, quello è, a grandi linee, il tuo pavimento pelvico. Scopri di seguito pochi e semplici esercizi per la salute del pavimento pelvico.

1. Mula bandha: contrazione dei muscoli del pavimento pelvico
Mula bandha: i bandha sono dei “sigilli” energetici che dovrebbero essere mantenuto per tutta la pratica o per lo meno quando li teniamo ci aiutano a mantenere la concentrazione.
Questo in particolare si attiva respirando e contraendo e sollevando dei muscoli del perineo. Ispiri, contrai, espiri, rilassi. 5 minuti al giorno e tanti benefici.
2. Malasana, Ghirlanda o Yogi Squat
Malasana, la Ghirlanda o Yogi Squat: in piedi e con le gambe leggermente divaricate, prova a scendere con il bacino verso terra piegando le gambe.
Restando accucciata, porta le mani sul cuore e spingi le ginocchia verso l’esterno usando i gomiti, con attenzione a tenere le ginocchia verso l’esterno.
In questa posizione contrai il più possibile il pavimento pelvico, ispirando e trattenendo l’aria nei polmoni per qualche secondo. Questo esercizio può essere ripetuto 10 volte consecutive.
3. Uttanasana o Paschimottanasana: allungamenti per schiena e cosce
Uttanasana, o pinza, da fare in piedi o a terra, allora chiamiamola Paschimottanasana. Le inseriamo insieme perché la modalità e intenzione sono la stessa.
Sono entrambi allungamenti intensi di tutta la parte posteriore del corpo, in particolare della schiena e dei muscoli posteriori delle cosce.
Sia durante la discesa che la tenuta della posizione, le ginocchia possono rimanere piegate in modo da non sforzare eccessivamente la parte bassa della schiena e attivare il pavimento pelvico ci permette di avvicinare meglio le cosce all’addome per trarre maggiore beneficio.
4. Yoga per il pavimento pelvico: come trovare quello giusto per te
Ricordiamoci che lo yoga non è solo esercizio fisico, infatti il pavimento pelvico, secondo i chakra, risiede nel Muladhara Chakra. Quest’ultimo è il Chakra della radice, il primo dei centri energetici, quello connesso alla consapevolezza, ai bisogni primordiali e alla sessualità.
Chiediamoci quindi se anche a livello mentale e psicologico forse non abbiamo dei blocchi o delle tensioni legati alla nostra famiglia, alle nostre radici o alla nostra intimità e lavoriamoci su!

A cura di:
Maricla Cuomo
Specialità:
Insegnante di yoga e consulente nutrizionale sportiva
Biografia:
Nel 2020 conseguo l’abilitazione presso lo Spanda Yoga Institute. Una formazione tra l’Italia e il Portogallo, dove divento insegnante di Yoga Aereo, e l’India, dove partecipo ad un workshop di Ayurveda. Partendo da un approccio orientale dove anima, corpo e mente sono le fondamenta della nostra persona, con concretezza conseguo l’abilitazione ASI di consulente nutrizionale sportiva.