Cistite: rimedi naturali, come curarla con le piante

Cistite: rimedi naturali, come curarla con le piante

a cura della Dott.ssa Dafne Caira

Sicuramente, a tutte noi è capitato almeno una volta di soffrire di cistite e di cercare di risolverla, in prima battuta, con rimedi naturali.

In questo articolo cercheremo di capire cos’è la cistite, quali sono le possibili cause e i sintomi, per individuarla in tempo e curarla prima che degeneri. Scopriremo anche come le piante possono essere delle preziose alleate per il trattamento della cistite.

Cistite rimedi naturali

1. Quali sono le cause della cistite

La cistite si manifesta quando un batterio – l’Escherichia coli – che già si trova nel nostro intestino, arriva nella vescica.
Questo può avvenire principalmente in due modi:

  • attraverso l’uretra 
  • attraverso il sangue (per via ematica)

Può capitare anche (ma con meno frequenza) che l’Escherichia coli arrivi alla vescica a causa di infezioni virali o fungine. 

È infine necessario specificare che, in caso di cistite cronica, quest’ultima non dipende da un’infezione batterica. Ad oggi le cause della cistite cronica non sono ancora del tutto chiare, tuttavia probabilmente l’origine è da ricercarsi in molteplici fattori scatenanti, come ad esempio: 

  • trattamenti con radiazioni
  • sostanze chimiche
  • l’utilizzo di farmaci.

2. I sintomi della cistite

Nel caso della cistite, nella maggior parte dei casi, più che dolore dovremmo parlare di fastidio.

In particolare, tra i sintomi che dovrebbero destare allarme per un sospetto di cistite troviamo: 

  • lo stimolo costante e frequente di dover urinare con urgenza, anche in piccolissime quantità
  • presenza di sangue nelle urine
  • sensazione di bruciore mentre si urina
  • urine di colore opaco
  • febbre leggera
  • sensazione di pressione nell’area pelvica.

3. Come prevenire la cistite?

Prevenire la cistite è assolutamente possibile, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti. 

Vediamoli insieme. 

  1. Bere una quantità giornaliera di acqua adeguata, che aiuta a regolarizzare l’intestino
  2. Alimentarsi in modo sano e consono al fabbisogno energetico
  3. Evitare di trattenere la pipì per periodi di tempo troppo lunghi 
  4. Dopo la defecazione, pulirsi sempre nel modo corretto (con movimenti da avanti verso dietro) per evitare di portare i batteri del distretto anale all’uretra
  5. Mantenere una corretta igiene intima, soprattutto nel periodo delle mestruazioni e in seguito ai rapporti sessuali
  6. Infine, sarebbe meglio evitare indumenti intimi stretti, in tessuti sintetici e colorati, preferendo biancheria di cotone bianco.

4. Cistite rimedi naturali: il ruolo delle piante

In molti casi le piante sono un ottimo alleato che Madre Natura mette a nostra disposizione per la cura dei disturbi che possono colpire il nostro organismo. 

In particolare, nel caso specifico della cistite è molto efficace il Macerato Ursidioica® del nostro Laboratorio Erboristico Caira, a base di uva ursina e foglie di ortica dioica

Questi due elementi sono ottimi per la cistite in quanto:

  • l’uva ursina contiene arbutina, che ha un effetto benefico per le vie urinarie 
  • l’estratto di ortica dioica invece aiuta a stimolare le funzionalità depurative e drenanti del nostro organismo 

Infine, potrebbe integrare con la Polpa di mirtillo, che aiuta nel contrastare l’adesione di ospiti indesiderati alle pareti della vescica.

Dott.ssa Dafne Caira - Farmacologa - Fitoterapeuta- Nutrizionista

Specialità:
Farmacologa – Fitoterapeuta – Nutrizionista

Biografia:
Farmacologa e tossicologa clinica
Fitoterapeuta esperta in fitoterapia clinica
Biologa nutrizionista esperta in nutrizione funzionale
Biotecnologa molecolare e cellulare

Articoli Correlati