Cos’è l’Ortopedia?
L’ortopedia è la disciplina medica dedicata alla cura delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, inclusi ossa, articolazioni, muscoli e legamenti. Questo campo si occupa sia di condizioni acute, come fratture e distorsioni, sia di problemi cronici, come artrite e malattie degenerative.

Quali sono le patologie ortopediche?
- Fratture: rotture nelle ossa causate da traumi o stress.
- Artrite: infiammazione delle articolazioni, inclusa l’osteoartrite e l’artrite reumatoide, che causa dolore e rigidità.
- Osteoporosi: malattia che indebolisce le ossa, rendendole più suscettibili a fratture.
- Disturbi della colonna vertebrale: Come ernie del disco, scoliosi e stenosi spinale.
- Lesioni sportive: distorsioni, strappi muscolari e lesioni dei legamenti.
- Tendiniti e borsiti: infiammazione di tendini e borse, spesso dovuta a uso eccessivo.
Quando andare dal fisiatra e quando dall’ortopedico?
Si dovrebbe consultare un fisiatra quando si ha bisogno di un piano di riabilitazione per recuperare la mobilità e la funzione dopo un infortunio, un intervento chirurgico o a causa di malattie croniche che influenzano il sistema muscolo-scheletrico, nervoso e altri sistemi correlati. I fisiatrici sono focalizzati sul migliorare le capacità funzionali del paziente e sulla gestione del dolore.
Un ortopedico, invece, è specializzato nel trattamento chirurgico e non chirurgico delle malattie e delle lesioni del sistema muscolo-scheletrico, come fratture, artrite e lesioni sportive. Si rivolge a un ortopedico quando ci sono problemi che possono richiedere valutazione chirurgica o interventi specifici su ossa, articolazioni e tessuti connettivi.
La scelta dipende dalla natura e dalla gravità del problema e se è più orientato verso il recupero funzionale o il trattamento diretto di condizioni muscolo-scheletriche.
Centro Prenotazioni
LUN – VEN
09.00/19.00
SAB
09.00/13.00
Chiamaci 0685875350
3755111864
Orari di apertura
LUN -VEN
09.00/19.00
SABATO
09.00/13.00