Perché iniziare un percorso di Psicologia?

Sofferenza e disagio su un piano mentale, influenzano in modo diretto la nostra emotività, i nostri rapporti interpersonali, i livelli di autostima, la quotidianità e le prestazioni professionali e/o formative, diminuendo così il proprio senso di benessere e scatenando più in generale un’insoddisfazione sulla vita che viviamo e che abbiamo intrapreso fino ad oggi. Prendersi cura della salute mentale, equivale quindi a riprendersi la responsabilità e il rispetto verso se stessi e spesso verso chi ci sta accanto, attraverso un percorso di presa di consapevolezza e modifica degli aspetti dolorosi e invalidanti che ci logorano dall’interno, attraverso la scoperta di risorse personali e l’accettazione delle fragilità che sono proprie dell’essere umano.

psicologia centro medico me donna

Cosa è la Psicologia?

La psicologia medica si concentra sullo studio e l’intervento sul comportamento umano nel contesto medico, analizzando come fattori psicologici influenzino la salute fisica e viceversa.

Quali sono le patologie trattate?

  • Disturbi d’ansia e stress correlati;
  • Disturbi dell’umore;
  • Disturbi di personalità e della sfera socio-relazionale;
  • Cicli interpersonali problematici (dipendenza affettiva e deficit di regolazione emotiva);
  • Difficoltà nella sessualità;
  • Psicosomatica;
  • Supporto alla decisionalità;
  • Burn-out.

Attività svolte:

  • Consulenza psicologica (diagnosi, orientamento e valutazione dello stato mentale);
  • Terapia di coppia

  • Colloqui di sostegno psicologico;
  • Sedute di psicoterapia individuale;
  • Psicoterapia di gruppo;
  • Gruppi di sostegno alla realizzazione personale e professionale;
  • Supporto alla genitorialità;
  • Incontri di sensibilizzazione e prevenzione sula salute mentale.

Gruppo supporto alla genitorialità

Il gruppo ha lo scopo di fornire un supporto nell’affrontare il difficile compito di essere genitori oggi. Ogni momento della crescita dei propri figli richiede nuovi adattamenti e pone nuove sfide, che portano con sé fragilità, senso di inadeguatezza e sconforto.

Verranno approfondite le problematiche principali del ruolo genitoriale: insuccessi scolastici, l’utilizzo di internet, esplosioni di rabbia, ricorso alle sostanze e ritiro sociale.

Ogni incontro avrà una tematica specifica che verrà affrontata tramite il confronto e la condivisione dei partecipanti.

I conduttori favoriranno la creazione di uno spazio protetto e lo stabilirsi di relazioni funzionali all’elaborazione dei vissuti portati dai membri attraverso il rispetto ed il rispecchiamento.

I nostri professionisti

Centro Prenotazioni

LUN – VEN
09.00/19.00
SAB
09.00/13.00

Chiamaci 0685875350
3755111864

Orari di apertura

LUN -VEN
09.00/19.00
SABATO
09.00/13.00